SPECIALE WEEK-END
Casentino 2023: la magia del bosco e della campagna d'autunno.
Tra magici colori e tradizioni millenarie
È autunno, e come ogni anno, indifferente all'isteria collettiva di questo mondo in preda alla pandemia, il bosco si tinge dei suoi colori più belli.
Gli alberi assumono tutte le tonalità del marrone, del rosso, del giallo e i gesti di tradizioni millenarie si ripetono quasi come se nulla fosse cambiato.
E' il momento della vendemmia, della raccolta delle olive e di quella della regina dei boschi, la castagna. L'abbagliante luce estiva lascia il posto alle prime nebbie che avvolgono la volta della foresta tra le proprie magiche spire, la rugiada fa brillare il sottobosco, gli animali si preparano all'inverno imminente.
Immergersi nel bosco e attraversare a piedi la campagna, tra viti e alberi di ulivo, è, in questo momento dell'anno, molto più che camminare, è una vera esperienza spirituale che ci donerà quella pace e quell'energia forse mai così necessarie come oggi giorno. Il tutto in un angolo nascosto della Toscana, meno conosciuto di altre zone, ma non per questo meno affascinante, la meta ideale da scoprire in quest'anno di viaggi di prossimità.
Perché il Casentino con Latitude 180°
Lascio la parola a Marco, la guida che ci condurrà, in questo weekend autunnale, alla scoperta della Valle del Casentino, un angolo remoto di Toscana, dove scoprire i colori e i sapori dell’autunno tra tradizioni millenarie, infinite bellezze naturali e una tranquillità surreale.
Il Casentino è un luogo ricco di arte, storia, specialità gastronomiche e paesaggi incantevoli. E’ una terra di silenzi profondi e di rivoluzioni dell’anima, dove ancora si parla il linguaggio della meditazione e del raccoglimento. Le sue montagne hanno attirato monaci, mistici e santi e da questi sono sorte importanti comunità religiose dalla storia secolare come quella camaldolese e quella francescana.
La valle è racchiusa dall’Appennino Tosco-Romagnolo e dal Massiccio del Pratomagno. Entrambe le catene montuose sono ricoperte da antiche foreste (tra le più estese e meglio conservate d'Italia) che custodiscono un elevato patrimonio floristico e una fauna di grande interesse che annovera il lupo e l'aquila reale.
I rilievi montuosi si fondono con le dolci colline dove domina ancora il tipico paesaggio rurale toscano, fatto di vigneti, oliveti, filari di cipressi e case coloniche sparse. Il paesaggio è impreziosito da borghi, castelli e torri che affondano le radici nel periodo longobardo.
Il Casentino è una terra di antiche tradizioni che ancor oggi vivono grazie alle sapienze artigianali. Celebre produzione locale è il "panno casentinese", tessuto di lana dai colori inconfondibili, come i classici arancione e verde bottiglia. Nato nel medioevo come “panno rusticale”, indossato da monaci e montanari ed utilizzato dai barrocciai per coprire i cavalli, nell’Ottocento il Panno Casentino divenne un tessuto apprezzato da personaggi illustri come il barone Bettino Ricasoli, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Oggi il panno casentino è simbolo di eleganza e raffinatezza ed è utilizzato dai più importanti stilisti italiani per capi di alta moda.
In Casentino si è fatta la storia della Toscana e dell’Italia. L’11 giugno 1289, nella piana di Campaldino, fu combattuta una delle pochissime battaglie di grandi dimensioni di tutto il medioevo tra l’esercito guelfo di Firenze e le milizie aretine appoggiate dalla feudalità ghibellina. Qualche migliaio di uomini prese parte alla battaglia, tra cui Dante Alighieri. Il Sommo Poeta descrisse e commentò l’evento nella Divina Commedia.
Gli indimenticabili
- La magia e i colori del bosco d'autunno
- La pace di un angolo poco conosciuto della campagna toscana ben lontano dalle folle e dagli assembramenti delle aree più conosciute della regione.
- I piccoli borghi, i castelli e le pievi testimoni della storia millenaria di queste terre.
- La scoperta delle tradizioni contadine e delle specialità gastronomiche locali: le castagne, l'olio, il vino.
Per comprendere le peculiarità del tour, raccomandiamo di leggere "L'Italia di Latitude 180°" ed in particolare "Le novità dei nostri viaggi in Italia".
Per i dettagli del tour
Il perché dei nostri viaggi in Italia
La nostra programmazione è stata sempre rivolta alle mete lontane, quelle che più fanno sognare la nostra anima di viaggiatori.
Ma, come tutti sappiamo, un giorno di febbraio 2020 quel mondo è cambiato, gli orizzonti si sono ristretti e ci siamo trovati a parlare dell’attuale estate come quella della riscoperta delle bellezze del nostro bel paese, tanto che il neologismo “turismo di prossimità” è diventato ormai patrimonio comune.
A questo punto, senza dimenticare i nostri sogni e sempre pronti a ripartire non appena ci sarà la possibilità, dissipati i primi dubbi iniziali, abbiamo riflettuto anche noi su quanto siamo sempre stati attratti, una volta tolti i nostri panni di viaggiatori internazionali, dal partire anche solo per un fine settimana, magari in camper o 4x4, per andare ad esplorare gli angoli più affascinanti e nascosti della nostro paese, e ci sono tornati alla mente i tanti luoghi magici che abbiamo conosciuto anche grazie alla nostra esperienza di guide turistiche ed escursionistiche. Tutto questo ci ha convinti che anche nel nostro paese è ancora possibile viaggiare con lo stesso spirito di scoperta che ci anima in paesi lontani, l’importante è sempre mantenere accesa la curiosità e guardare più in là, fare quel passo in più, avere nuovi occhi.
Da ciò la decisione di metterci al lavoro per costruire dei nuovi itinerari che non tradissero la nostra identità. Abbiamo dovuto ricominciare da zero, fare un grande sforzo e investire oltre tre mesi di lavoro, in una prospettiva di più lungo periodo possiamo ritenerci piuttosto soddisfatti dei risultati.
La filosofia dei nostri viaggi in Italia
Sappiamo il motivo per cui ci segui, sappiamo che ci apprezzi perché non ti proponiamo i "soliti tour" e sappiamo che condividi lo spirito di scoperta che caratterizza i nostri viaggi lontani, è per questo che ci teniamo subito a rassicurarti sui nostri viaggi in Italia: viaggi vicini non equivale a dire viaggi banali.
Non andremo a conoscere i luoghi più famosi solo perché qualcuno li ha definiti imprescindibili, bensì quelli più suggestivi, più curiosi e soprattutto quelli ai quali siamo maggiormente legati, viaggi che appartengono alla nostra storia e che cercheremo di far divenire parte della tua.
Siamo convinti che il viaggiare sul nostro territorio nazionale regalerà a tutti una sensazione di maggiore tranquillità e sicurezza, una maggiore propensione a sperimentare attività nuove e una minore spinta compulsiva a viaggiare solo per portare a casa il maggior numero possibile di fotografie.
Un'occasione unica per vivere ogni momento del nostro viaggio fino in fondo, con maggiore leggerezza e minori aspettative.
I tre obiettivi dei nostri viaggi in Italia
Forti di queste convinzioni, in linea con la più pura tradizione Latitude e con l'attuale orientamento post covid, ci siamo posti tre obiettivi che speriamo ti regaleranno l'opportunità di conoscere un'Italia che, per fortuna, c'è ancora:
- Farti riscoprire la bellezza dei piccoli borghi, dei parchi naturali e delle aree interne, ovvero quelle destinazioni minori spesso trascurate a favore delle solite note.
- Farti vivere esperienze autentiche come il toccare con mano le tradizioni locali a stretto contatto con chi risiede nei luoghi che visiteremo.
- Farti provare, magari per la prima volta, delle attività che, pur se non prettamente adrenaliniche, richiedono certamente un pizzico di curiosità e voglia di mettersi in gioco.
Le due categorie dei nostri viaggi in Italia
In quest'ottica, ti presentiamo i nostri viaggi divisi in due categorie:
- Viaggi Attivi
Sono i viaggi più dinamici, caratterizzati dalla scoperta del territorio attraverso attività che, pur richiedendo preferibilmente un pizzico di allenamento, non sono affatto "estreme", bensì alla portata di tutti coloro che avranno il giusto atteggiamento mentale e un minimo di disponibilità di mettersi alla prova
- Viaggi tra popoli e tradizioni
Sono quei viaggi che, pur conservando un certo dinamismo, prevedendo escursioni in molte località, hanno come focus principale quello della scoperta di certi aspetti peculiari dei territori visitati. Non quindi viaggi dedicati ad una specifica attività o rivolti ad una conoscenza generica di una certa area, ma viaggi che traggono ispirazione da un tema specifico, pur senza avere alcuna pretesa di essere "accademici" e dove trovano comunque ampio spazio momenti di svago e relax. Perché la curiosità di fronte alle meraviglie del pianeta non è prerogativa degli scienziati.
Le novità dei nostri viaggi in Italia
Al termine di questa presentazione vi andiamo a delineare quelle che sono le maggiori novità dei nostri viaggi in Italia rispetto alla nostra classica programmazione. Si possono sintetizzare nella parola flessibilità e derivano da tre fattori principali:
- Il diverso spirito con il quale siamo convinti affronteremo i viaggi nel nostro paese, un maggior senso di familiarità e sicurezza.
- Una logistica più semplice ed una maggiore autonomia, data dalla maggiore facilità di spostarsi anche con mezzi propri.
- Come è facilmente comprensibile, un periodo eccezionale come questo va affrontato in maniera eccezionale e non convenzionale.
Ecco le novità:
- Struttura modulare
La flessibilità si concretizza per alcuni tour nell’essere modulari in termini di giorni e/o di attività, con la possibilità di scegliere quanto una o entrambe le parti del tour e quali attività facoltative svolgere, in base ai propri gusti e al proprio budget di spesa, in modo da costruirsi il proprio viaggio ideale.
Nella scelta delle attività, si dovrà necessariamente tener conto dell’eventuale numero minimo necessario allo svolgimento di alcune di esse, ragion per cui cercheremo di organizzarle al meglio e per quanto possibile prima della partenza. - Trasporto non incluso
Nella quota dei tour il trasporto non è incluso. E` una scelta ben precisa, in quanto, viaggiando in Italia, e potendo essere il tour proposto anche solo una parte delle vostre vacanze, abbiamo deciso che, se vorrete, potrete partecipare conducendo la vostra auto. Per cui i tour, pur rimanendo a tutti gli effetti tour guidati, sono pensati con equipaggi che si muovono in autonomia.
Ma su richiesta, previa verifica della disponibilità e con un costo variabile per ogni tour, è possibile organizzare il trasporto con mezzi a noleggio o di proprietà della guida, condotti dalla guida stessa e nel rispetto delle normative Covid-19 in materia di distanziamento sociale a bordo dei mezzi di trasporto.
- Alloggi flessibili
Vista la natura dei luoghi in cui verranno effettuati i viaggi e la precisa scelta di usare strutture come agriturismi, bed & breakfast e piccoli hotel che, date le loro dimensioni, potrebbero non avere stanze sufficienti per tutto il gruppo, non possiamo garantire che l’intero gruppo alloggerà nella stessa struttura. Ovviamente verrà fatto il possibile per trovare una sistemazione quanto più possibile vicina a quella degli altri partecipanti e di una tipologia similare. La sistemazione specifica verrà comunicata solo all’atto della prenotazione.
- Giorno 0: un giro in e-bike per la Città Eterna?
Dal momento che Riccardo, l'accompagnatore e guida della grande parte dei tour, dovrebbe partire quasi sempre da Roma, abbiamo deciso di offrire una bella escursione in ebike per il centro storico di Roma a coloro che partiranno con lui (con la sua auto o meno) e arriveranno per questo il giorno prima in città. Non sarà una visita guidata, ma semplicemente un modo per passare un piacevole pomeriggio in compagnia di un romano per le vie della Città Eterna. L'attività sarà su richiesta e soggetta a riconferma da parte di Riccardo stesso. Contattaci per ulteriori informazioni.