ISLANDA DEL SUD E PENISOLA DI SNAEFELLSNES
Viaggio di gruppo con mezzo di trasporto 4x4
DATE DI PARTENZA |
Su richiesta per individuali o Estate 2023 per viaggio di gruppo |
TIPOLOGIA |
Viaggio in piccolo gruppo con Riccardo come tour leader. Viaggio di interesse prevalentemente naturalistico. |
COSA FACCIAMO |
Visite nei parchi e nei principali luoghi di interesse toccati dall'itinerario. |
PERNOTTAMENTI |
Sistemazione in hotel, fattorie, guesthouse cat. 2*-3*, in camere doppie standard con servizi privati o condivisi |
TRASPORTI LOCALI |
Mezzo di trasporto 4x4 a noleggio guidato da Riccardo. |
A CURA DI |
Idea e progetto di viaggio di Latitude 180° in collaborazione con il tour operator Le Vie del Nord e l’agenzia di viaggi Enterprise srl di Pesaro. |
Perché un viaggio nel sud e nella penisola di Snaefellsnes?
Perché il paese regala alcuni degli spettacoli naturali più affascinanti al mondo e queste sono le due aree dove si concentrano molti dei più fotografati. E' una scelta precisa, concentrarsi in un'area più ridotta del paese piuttosto che correre lungo l'intera Ring Road. In tal modo abbiamo anche la possibilità di fare una breve incursione in quella che è forse la località più famosa degli altopiani interni, Landmannalaugar e per includere qualche deviazione lungo il percorso come quella per Dakgil, la mia valle del cuore.
Perché un viaggio a luglio in Islanda?
Perché è il mese caratterizzato dalle condizioni meteo statisticamente più favorevoli, con lunghissime ore di luce che ci permetteranno di godere al massimo i giorni a nostra disposizione. E' inoltre uno dei due soli mesi in cui è certa l'apertura delle piste che raggiungono gli altopiani interni, lì dove è una delle nostre mete, Landmannalaugar. Ciò non significa che il meteo non possa presentare delle sorprese, ma spesso basterà sedersi e aspettare cinque minuti che passi la tempesta. Senza mai dimenticare la regola d'oro che vuole che non esista il meteo buono o cattivo ma solo il buono o cattivo equipaggiamento e lo spirito giusto per affrontarlo.
Perché un viaggio di gruppo in Islanda con Latitude 180°?
Islanda. Estate 2021. 75 giorni e 20.000 km in camper 4x4.
Questi sono i dati del mio viaggio dell'estate scorsa. Un viaggio importante, un viaggio della vita, sognato per anni, con il quale ho voluto rendere omaggio ad uno dei paesi più affascinanti che abbia mai visitato. Un ingente investimento di tempo e denaro, con il quale ho inteso preparami al meglio per offrirvi come sempre quel qualcosa in più, secondo la migliore tradizione Latitude 180°.
75 giorni nella terra di ghiaccio, 20.000 Km in 4x4:
Potete iniziare a farvi un'idea di quello che vi aspetta, leggendo il mio racconto a puntate, ma forse ancor più convincenti sono le testimonianze degli amici che mi hanno accompagnato per una parte del viaggio. Ve ne inserisco qui sotto solo una e vi invito a leggere le altre seguendo il link Trustpilot.
(...) Riccardo è una guida molto speciale, preparato, molto attento e con infinita pazienza con tutti. La nostra guida non si è limitata al solo racconto classico per i turisti, ma ci ha raccontato del normale modo di vivere, di come ha vissuto i cambiamenti del proprio stato, cos'è cambiato, i problemi che devono affrontare. Coinvolgendoci sempre, sia nel percorso che nei racconti (...) La bellezza del posto e la sua presenza hanno reso questo viaggio per noi indimenticabile. Alessandro e Loretta
Ottime premesse, direte voi, ma tra le incertezze del covid e del meteo e visto che l’Islanda non è certo un paese economico, varrà la pena rischiare proprio adesso?
Purtroppo non possiamo nasconderci che il periodo è particolare. Ma qualcosa possiamo fare per diminuire le incognite e affrontare al meglio la situazione, quel qualcosa è rivolgerci a chi ha le spalle solide e una lunga esperienza nell’organizzazione di viaggi nel nord del mondo. E’ quello che ho fatto io avvalendomi del supporto del tour operator Le Vie del Nord.
Non rimane altro che partire tranquilli e goderci lo spettacolo!
Vuoi partire con Latitude?
Richiedi Info
I plus di un viaggio di gruppo in Islanda con Latitude 180°
- L’atmosfera informale e la flessibilità di un piccolo gruppo (da un minimo di 4 ad un massimo di 8 persone).
- Un itinerario che pur nella sua brevità, concentrandosi in un'area sufficientemente ristretta del paese, permette di aggiungere qualche chicca senza per questo tralasciare le località imperdibili.
- La garanzia del supporto logistico di uno specialista dei viaggi nell’artico unita alle più ampie tutele offerte attualmente dalle assicurazioni contro ogni incognita derivata dalla situazione internazionale.
- Un mezzo di trasporto 4x4 per accompagnarci in sicurezza nel fare quel passo in più.
- Un accompagnatore esperto, Riccardo, che ha esplorato in lungo e in largo l’isola per due mesi, da solo e in gruppo, nell’estate del 2021.
Gli indimenticabili del viaggio
- La penisola di Snaefellsnes, definita spesso Islanda in miniatura, con le sue splendide scogliere e alcune delle immagini più iconiche del paese come la cascata di Kirkjufell
- La celebre località di Landmannalaugar, negli altopiani centrali, cuore escursionistico nonché avamposto per l'esplorazione delle aree più selvagge del paese.
- Le chicche che, contando sulla flessibilità del piccolo gruppo e tempo permettendo, cercheremo sempre di includere, come Dakgil, uno dei miei luoghi del cuore.
- I grandi classici come la meravigliosa spiaggia nera di Vik, la laguna glaciale dello Jokulsarlon, Il Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa, le tante meravigliose cascate e il famoso Circolo d’Oro.
Vuoi partire con Latitude?
Richiedi Info
Ingrandisci la mappa per vedere le tappe del tour.
- .1° GIORNO
VOLO ITALIA - ISLANDAVolo dall’Italia. Noleggio del mezzo. In base agli orari dei voli possiamo decidere se immergerci subito nella tipica atmosfera islandese con un rilassante bagno nelle acque termali della famosa Laguna Blu, circondati dai surreali campi di lava della penisola di Reykjanes o in alternativa raggiungere l’hotel a Reykjavik e, tempo permettendo, effettuare una breve visita della città.
Pernottamento a Reykjavik.
- .2° GIORNO
REYKJAVIK - PENISOLA DI SNÆFELLSNES- .300 km
- .Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Iniziamo il nostro viaggio in direzione nord e raggiungiamo la splendida penisola di Snæfellsnes, denominata non a torto “Islanda in miniatura” dal momento che racchiude quanto di meglio il paese ha da offrire. Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Qui troviamo la cascata Kirkjufellsfoss e l’omonimo monte, due dei luoghi più fotografati d’Islanda, la spiaggia nera di Djupalon, i pinnacoli rocciosi di Londrangar e le splendide scogliere di Arnarstapi, per non parlare del panorama offerto dal ghiacciaio dello Snaefellsjokull, da cui Jules Vernes inizia il suo “Viaggio al centro della terra”. E se questo non dovesse bastare, completa il quadro la possibilità di visitare un tunnel di lava e quella di fare un’escursione in barca alla ricerca delle balene.
Pernottamento nell’ area della penisola di Snaefellsnes
- .3° GIORNO
CIRCOLO D’ORO- .300 km
- .Tempo di percorrenza: 4 ore
Oggi partiamo in direzione sud-est fino a raggiungere quello che è il circuito turistico più conosciuto dell’isola, il Circolo d’Oro. Siamo nel Parco Nazionale di Thingvellir, un luogo dove la bellezza paesaggistica si fonde con l’importanza storica (è qui che si è riunito per secoli l’originario parlamento vichingo) e la peculiarità geologica (è qui che il confine tra la placca europea e quella nordamericana affiora alla superficie). Proseguiamo ed eccoci a Gullfoss, al limitare delle vaste distese degli altopiani, di fronte ad una delle cascate più maestose del paese. Infine chiudiamo il Circolo con uno dei fenomeni naturali più conosciuti e che non ha certo bisogno di presentazioni: il Geysir.
Pernottamento nell’area di Fludir.
- .4° GIORNO
LANDMANNALAUGAR- .250 km
- .Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Oggi lasciamo l'area più turistica del paese e, pur se non saremo certamente soli, ci addentriamo nei selvaggi altopiani interni, un'enorme area raggiungibile solo grazie a piste sterrate impraticabili per gran parte dell'anno. Tra paesaggi lunari, laghi e crateri raggiungiamo Landmannalaugar, cuore escursionistico dell'area, da dove partono sentieri da poche ore a più giorni, compreso il più famoso dell’isola, il Laugavegur. A seconda delle condizioni meteo decideremo come sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione, senza tralasciare un tuffo nella piacevolissima pozza naturale di acqua calda, ristoro per le stanche membra dei tanti escursionisti giunti sin qui. La peculiarità del luogo unita all’atmosfera che si respira nel centro visite, un po' da campo base dell'Everest, rende questa giornata un piccolo viaggio nel viaggio.
Lasciati alle nostre spalle gli altopiani, raggiungiamo il nostro hotel per il pernottamento
- .5° GIORNO
SELJALANDSFOSS - SKOGAFOSS - DAKGIL- .200 km
- .Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Stamattina imbocchiamo la strada nazionale 1, la celeberrima Ring Road e raggiungiamo due delle cascate più famose dell’isola, che visiteremo, tempo permettendo, insieme alle loro due sorelle minori. La prima è la splendida Seljalandsfoss, una delle più suggestive, nota per poter essere ammirata da “dietro le quinte”, con la vicina Gljufurarbui, che si getta in uno stretto canyon nascosto. La seconda è la bella Skogafoss, con la piccola ma non meno affascinante Kvernufoss. Proseguiamo il nostro viaggio verso est e all’altezza di Vik, imboccata una stretta valle, ci inerpichiamo sulla breve ma ripida salita che tra paesaggi sempre più maestosi ci porta in uno dei miei luoghi del cuore, Dakgil. Così vicini eppur così lontani dalla Ring Road, ci sentiremo facilmente in cima al mondo. Qui molte sono le escursioni possibili, il tempo a disposizione, l’istinto e le condizioni meteo ci faranno scegliere la più adatta a noi.
Pernottamento in zona Kirkjubæjarklaustur.
- .6° GIORNO
PARCO NAZIONALE SKAFTAFELL - LAGUNA JOKULSARLON- .300 km
- .Tempo di percorrenza: 4 ore
Proseguiamo il nostro viaggio verso est mentre il paesaggio si fa sempre più emozionante. La strada taglia vaste distese di sabbia grigia e nera (i sandar, o pianure alluvionali di origine glaciale) spazzate dal vento e tagliate da impetuosi fiumi che si alternano a campi di lava coperti da muschi e licheni fino ad arrivare in vista delle magnifiche lingue che scendono dal ghiacciaio più grande d’Europa. il Vatnajokull. Siamo a Skaftafell, nel Parco Nazionale che prende il nome dall’omonimo ghiacciaio, il Vatnajokull, in estate come in inverno punto di partenza di molteplici escursioni verso cascate e lingue glaciali. In base alle condizioni meteo e ai desideri del gruppo, scegliamo l’escursione da fare e ci godiamo questo luogo splendido. Ma siamo solo a metà giornata, la nostra meta finale è Jokulsarlon. Il possente fronte del ghiacciaio, anche se ormai sempre più lontano, gli iceberg galleggianti nella laguna glaciale, la cosiddetta Diamond Beach e la vicina laguna di Fjallsarlon fanno da cornice ad uno dei luoghi più iconici e fotografati del paese. D’obbligo, condizioni permettendo, la navigazione con mezzo anfibio o con gommone nella laguna.
Pernottamento in zona Kirkjubæjarklaustur.
- .7° GIORNO
CANYON FJADRARGLJUFUR - PROMONTORIO DI DYRHOLAEY - SPIAGGIA NERA DI VIK- .350 km
- .Tempo di percorrenza: 5 ore
Oggi ripercorriamo i nostri passi a ritroso verso ovest e torniamo verso l’aeroporto. Ma la giornata è ancora ricca di sorprese, per cui bando alla tristezza e mettiamoci in marcia. Per iniziare eccoci nel canyon Fjaðrárgljúfur. Circondati da picchi e pareti verticali, non sarà difficile immaginarci protagonisti di una scena del “Signore degli Anelli”. Un luogo magico. Qualche altro chilometro e siamo alla famosa spiaggia nera di Vik o più precisamente di Reynisfjara, dove ammiriamo le caratteristiche colonne di basalto e gli affascinanti faraglioni di Reynisdrangar, che come mostri marini emergono dalle acque. Infine, con un ultimo saluto all’oceano dal magnifico promontorio di Dyrholaey, chiudiamo il nostro viaggio e raggiungiamo l’hotel.
Pernottamento nell’area dell’aeroporto di Keflavik.
- .8° GIORNO
VOLO ISLANDA - ITALIANota bene: quello indicato è solo il programma di massima e come tale suscettibile di cambiamenti prima della conferma del viaggio. Nella logica del gruppo piccolo e snello sono sempre possibili, condizioni meteo e tempo permettendo, altre soste, deviazioni, attività che possono essere decise o prima della partenza o sul posto (come piscine termali, visite di varia natura, escursioni facoltative, soste per i pasti). La guida inoltre si riserva la facoltà di variare il programma in base alle condizioni meteo e di viabilità incontrate per garantire la sicurezza del gruppo. E’ richiesta a tal fine flessibilità, capacità di adattamento e spirito di collaborazione da parte del viaggiatore.
Nota bene: i chilometri indicati sono un'approssimazione della lunghezza degli spostamenti giornalieri e i tempi di percorrenza quella del tempo necessario a portarli a termine. Non viene considerata la durata delle visite e quella di eventuali deviazioni. Pertanto non costituiscono obbligazione alcuna nei confronti dei partecipanti ma sono forniti a puro titolo informativo. Vale lo stesso discorso per la mappa, intesa solo a dare un'idea approssimativa del percorso seguito dal tour.
Vuoi partire con Latitude?
Richiedi Info
Prezzi da definire per il 2023 o su richiesta per piccoli gruppi
Importante! Sistemazioni in Islanda
Al di fuori di Reykjavik e della sua area, di alcune altre zone come Akureyri o in altri centri minori, NON ci sono hotel in Islanda assimilabili a quelli europei o italiani.
Inoltre tutti gli alberghi e le pensioni del paese hanno l’opportunità di essere classificati, ma tale classificazione è volontaria, divisa in cinque categorie, 1, 2, 3, 4 o 5 stelle e in nessun modo serve dare un giudizio reale sulla sistemazione in questione. La classificazione si basa infatti su oltre 1000 diversi fattori misurati oggettivamente (quali pulizia, numero di piani, numero di camere, servizi, ristoranti, ascensori, telefono, connessioni varie, ecc.) ed è a cura dell’Iceland Tourist Board.Oltre a ciò, in Islanda, poiché la stagione turistica è limitata e in base alla morfologia stessa del paese, non vi sono hotel veri e propri se non nelle località dove vi è più traffico commerciale e turistico ed alcune strutture vengono “convertiti” in alberghi solamente durante il periodo estivo. Esistono alcune “catene” alberghiere (proprietarie ciascuna di 4-5 alberghi in tutto il paese), ma comunque non sufficienti a esaudire le richieste in alta stagione del turismo internazionale e soprattutto non coprono tutta l’Isola o il suo perimetro.
La vera realtà dell’accoglienza e delle sistemazioni è costituita dalle differenti strutture riunite sotto il nome di Icelandic Farm Holidays.
La compagnia di agriturismo islandese è una catena di fattorie, guesthouse e country hotel che coprono tutta l’Islanda e che offrono ai viaggiatori sistemazioni e un’ampia varietà di servizi. Alcune delle attività a disposizione sono l’equitazione, la pesca, la vela, la caccia, i tour sui ghiacciai, la raccolta delle greggi e il nuoto.
I pernottamenti previsti a volte nei tour circolari sono in hotel di campagna (country hotel – classificati con 3 stelle) o in guesthouse del miglior standard, a volte con sistemazioni anche in case separate o cottage.
Sia che si tratti di hotel che di country hotel o guesthouse, le sistemazioni sono state tutte recentemente ispezionate. Le strutture sono pulite ed accoglienti, anche se non ci si devono attendere camere arredate come in un buon albergo europeo. Gli arredamenti, puliti, nella maggior parte in stile prettamente nordico, sono essenziali, come anche le stanze da bagno. D’altra parte, inoltre, la cucina è ovunque di buon livello (a volte anche di alto livello/standard); le prime colazioni sono a buffet e nei pasti c’è sempre la volontà di accostare alla cucina ed ai prodotti locali la ricerca della cucina più elevata.
Vuoi partire con Latitude?
Richiedi Info
Documenti
Passaporto valido in corso di validità (validità residua 6 mesi) o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità (validità residua 6 mesi). Per tutte le info vedi: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL
Fuso Orario
Rispetto al meridiano di Greenwich: UTC +0; -1 rispetto all'Italia (l’Islanda non adotta l’ora legale).
Moneta
Cambio 1,00 € = 142,63 Corona Islandese al 25 marzo 2022
Come e quando cambiare: avete diverse possibilità per cambiare i soldi.
Vi sono molti sportelli Bancomat dai quali prelevare con bancomat o carta di credito, ma se intendete utilizzare questo mezzo dovete appurare prima con la vostra banca che in Islanda vi sia consentito il prelievo.
Clima
Il clima dell’Islanda, grazie alla corrente del Golfo, gode di un fresco clima marittimo temperato; fresco d’estate e abbastanza mite in inverno. Tuttavia, il tempo è molto variabile e i turisti devono essere preparati agli imprevisti.
Elettricità
La corrente elettrica in Islanda è di 220 volt, 50 HZ. Le prese elettriche sono a due spine, tipo C e tipo F.
Lingua
L’islandese è la lingua nazionale. L’inglese è la seconda lingua ufficiale ed è parlato ampiamente.
Sanità
Assistenza medica: in tutte le principali città e località islandesi è presente un centro medico o un ospedale. Il numero di telefono per le emergenze (24/24) in Islanda è 112.
Assicurazione sanitaria: i cittadini dei paesi dell’SEE (Spazio Economico Europeo) devono portare la loro carta TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia), in caso contrario le cure saranno loro addebitate totalmente.
Telefono
Prefisso per l'Italia: 0039; Prefisso dall'Italia: 0354. In Islanda funzionano quasi tutti i gestori italiani di telefonia cellulare. È consigliabile contattare il proprio gestore telefonico per informazioni su tariffe e coperture.
Ambasciate e consolati
In Islanda l'Italia è presente con un Consolato Generale Onorario in Reykjavík sotto la giurisdizione del Console Generale Onorario Rosa Björg Jónsdóttir.
Sudurlandsbraut 6 (2 piano a sinistra) - Reykjavík
Ind. postale: P.O. Box 16 – 121 Reykjavík
Tel. (+354) 698 1223
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: martedi 10-12 e venerdì 14-16 (UTC) l'Ambasciata di Oslo.
Abbigliamento
È consigliato vestirsi a strati, con capi caldi e impermeabili ed abbigliamento tecnico.
Recensioni
Abbiamo prenotato un tour in Islanda tramite Riccardo Latitudine 180°, tutto programmato ed organizzato dal momento in cui abbiamo messo piede fuori dall'aereo. Riccardo è una guida molto speciale, preparato, molto attento con infinita pazienza con tutti. La nostra guida non si è limitata al solo racconto classico per i turisti, ma ci ha raccontato del normale modo di vivere, di come ha vissuto i cambiamenti del proprio stato, cos'è cambiato, i problemi che devono affrontare. Coinvolgendoci sempre sia nel percorso che nei racconti. Veramente bravo. E' sempre un piacere averlo a fianco. Oltre alla bellezza del posto e della sua presenza nell'accompagnarci a reso questo viaggio per noi indimenticabile.
Loretta e Alessandro S. Islanda luglio 2021.Quello in Islanda è stato un bellissimo viaggio. Al solito, con Riccardo, svolto in scioltezza ma senza rinunce, in compagnia ma senza "gregge". Ottimo.
Vanda Islanda luglio 2021.È stato un viaggio meraviglioso immersi nella natura con una guida coinvolgente e preparata. Abbiamo potuto vedere i posti più turistici negli orari di minore affollamento, abbiamo ottimizzato i tempi riuscendo a vivere i posti anche meno frequentati. Emozioni fortissime di fronte ai ghiacciai, agli animali o semplicemente attraversando il deserto di lava. Da provare con Riccardo. latitude sempre o dovunque !
Cristina Islanda luglio 2021.Passione e competenza: questo è Riccardo Giordano. La sua guida in giro per l'Islanda si è rivelata divertente e avventurosa. Questo viaggio non lo dimenticherò facilmente. Grazie Riccardo !
Alla prossima avventura!
Leda Islanda luglio 2021.Il viaggio sulla "Terra del ghiaccio" con Riccardo ha assunto il gusto della scoperta dei luoghi più incredibili immersi nella luce "quasi" permanente dell'estate islandese. Con la sua guida esperta, Riccardo ci ha condotto e meravigliato con gli scorci dei fiordi, dei ghiacciai, delle terre dai vapori bollenti delle fumarole; abbiamo camminato sui bordi di incantevoli vulcani, abbiamo atteso in religioso silenzio il getto improvviso del geiser, abbiamo percorso l'interno della faglia tettonica che sta allontanando il continente europeo da quello americano. E' stato senza dubbio un viaggio di scoperta e di quasi avventura che ci ha entusiasmato al punto da desiderare di rifarlo.
Gabriele Islanda luglio 2021.