SEYCHELLES TOUR 2022
L'EDEN NON È AFFATTO PERDUTO
Scheda viaggio
DATA DI PARTENZA |
Autunno 2022 |
TIPOLOGIA |
Viaggio in piccolo gruppo con Riccardo come tour leader. |
COSA FACCIAMO |
Escursioni a piedi, bagni al mare e snorkeling, brevi escursioni in bicicletta, osservazione degli animali. |
PERNOTTAMENTI |
In piccoli hotel e guesthouse. |
TRASPORTI LOCALI |
Minivan, biciclette, catamarani veloci. |
A CURA DI |
Idea e progetto di viaggio di Latitude 180° con la direzione tecnica di Apical srl, via Stretta 32, 25138 Brescia |
Perché le Seychelles?
Pur non amando il turismo di massa e le destinazioni troppo scontate, non disdegniamo luoghi magnifici solo perché sono considerati troppo turistici. Visti con occhi diversi, questi ultimi possono riservare delle sorprese anche al viaggiatore più esigente. Ed è con questo spirito che vi proponiamo il viaggio alle Seychelles.
Il primo pensiero del viaggiatore approdato su queste isole è che, dopotutto, l’Eden non è affatto perduto. È proprio qui sotto i suoi occhi, incastonato nell’oceano Indiano tra il Madagascar e le coste africane. E no, non è neppure la cartolina di spiagge immacolate e resort che lo ha spinto a raggiungere queste isole. Scuotendosi di dosso l’ozioso desiderio di poltrire in spiaggia e facendo qualche passo oltre i luoghi comuni, egli letteralmente sprofonda dentro la natura rigogliosa di queste isole.
Il nostro viaggiatore, protetto dalla generosa ombra delle palme di Coco de Mer cammina a lungo, forse senza rendersi conto di star calpestando rocce granitiche del Paleozoico, l'era della "vita antica". E qui tutto trabocca di vita. Le acque turchesi che invitano alla scoperta della barriera corallina. Le foreste tropicali con la loro abbondanza di cocco, papaya e mango. Il profumo di spezie che intride l’aria mischiandosi con quello delle orchidee, del mandorlo indiano e dell’ibisco. La fauna comprende tartarughe giganti, rari uccelli terrestri e marini, volpi volanti e rettili, ma nessuno velenoso.
Queste isole incantevoli sono il regalo che la deriva dei continenti ha lasciato dietro di sé nel lentissimo distacco del Madagascar dalla placca indiana, un piccolo mondo inaspettato da esplorare lentamente, godendo delle sue acque cristalline e della sua natura lussureggiante, a tratti ancora primitiva.
Il viaggiatore riparte sereno, seppure a malincuore, perché adesso che ha scoperto il paradiso in terra sa che in qualunque momento potrà farvi ritorno.
Il nostro viaggio si snoderà su quattro isole granitiche, molto diverse tra loro. Mahé con Victoria, una delle capitali più piccole al mondo, preziosa e unica, e il Morne Seychellois da cui ammirare tutta l’isola; Praslin, con la Vallée de Mai, sito patrimonio dell’Unesco; La Digue, piccola isola con spiagge mozzafiato protette dalla barriera corallina, dove ci si può muovere solamente in bici o a piedi. Da non dimenticare l’escursione all’isola di Curieuse, riserva marina dove passeggeremo tra le tartarughe giganti.
Nel corso dei numerosi tour che abbiamo accompagnato in ogni stagione dell'anno, abbiamo acquisito un'ottima conoscenza delle isole e dei mari che le circondano senza perdere né l'entusiasmo né il piacere di mostrarvi i piccoli dettagli che fanno la differenza tra una vacanza mordi e fuggi e un viaggio con la V maiuscola. Non vogliamo aggiungere altra etichetta alla nostra proposta se non quella di "viaggio attivo", ma non preoccupatevi, non è solo per moderni Rambo! Andremo sì alla scoperta del territorio in tanti modi diversi (a piedi, in bicicletta, a nuoto, in barca e magari anche a bordo di un kayak), ma non trascureremo né il meritato riposo sulle meravigliose spiagge né i piaceri della tavola e di un buon cocktail di fronte al mare.
Inoltre, il viaggio scorrerà senza fretta perché la nostra filosofia non è quella di correre per vedere tutto in pochissimo tempo, bensì quella di assaporare le cose, sentirsi in vacanza per non tornare a casa più stanchi di prima, rallentare per godersi davvero questa esperienza. Su richiesta, non manca la possibilità di prolungare il proprio soggiorno per chi voglia godersi le isole per più giorni. Contattateci per qualsiasi informazione.
Durante il tour, quando possibile, ogni partecipante potrà scegliere l'attività che preferisce, se rimanere in spiaggia o fare un bel trek ad esempio, potendo contare sempre e comunque sulla nostra assistenza.
Per saperne di più sulle isole Seychelles:
- L'articolo sul nostro blog riguardante l'ultimo viaggio che abbiamo potuto realizzare sulle isole e il Fotoracconto del tour di novembre 2019
- Un nostro Breve filmato sui mari delle Seychelles
- L'Articolo scritto dal nostro amico botanico Enrico Banfi sulla ricchissima vegetazione delle Seychelles
Perché le Seychelles con Latitude 180°?
Quando, ormai diversi anni fa, mi è capitato di accompagnare la prima volta un viaggio in queste isole, mai avrei pensato che sarebbero diventate la mia seconda casa per più di cinque anni! Io, uomo mosso dall’inquietudine propria di tutti i viaggiatori che spinge sempre ad andare altrove, molto difficilmente avrei potuto immaginare di arrivare a godere del piacere altrettanto grande di sentirsi “a casa” dall’altra parte del mondo, e che mondo! Un mondo quanto più lontano dal nostro caos quotidiano, eppur reale, fatto di foreste, montagne, spiagge e ovviamente del respiro dell’oceano che tutto pervade. Ed invece è proprio ciò che è accaduto qui con oltre 50 tour accompagnati ad esplorare le meraviglie dell’arcipelago, scoprendo, quando da solo, quando con i miei gruppi o con amici sul posto, sempre nuovi segreti, che si trattasse dell’affaccio più bello, del punto più ricco di pesci o di coralli, del sentiero per raggiungere quella baia lontana, arrivando a sentir le isole come parte di me stesso. Con questo spirito voglio continuare ad accompagnarvi alla scoperta di quello che indubbiamente e a ragione è considerato uno degli arcipelaghi più belli al mondo, certamente tra i più ambiti, che ho avuto la fortuna di conoscere a fondo, pur senza perdere il fascino della sorpresa, della scoperta e soprattutto il senso di meraviglia di fronte a tanta bellezza
Gli indimenticabili
- Anse Source d'Argent, Anse Lazio e le altre spiagge, spesso votate tra le più belle al mondo.
- La magia della foresta primordiale di Coco de Mer, la palma dalle foglie più grandi del mondo vegetale, una vera immersione nella preistoria.
- Il contatto ravvicinato con la numerosa fauna endemica delle isole, tra cui la tartaruga gigante di Aldabra.
- La lussureggiante vegetazione che ricopre i ripidi pendii delle isole, ricca di specie endemiche.
- L'immersione nei meravigliosi fondali, tra pesci colorati, coralli ed enormi formazioni di granito.
Ingrandisci la mappa per vedere le tappe del tour.
- .1° GIORNO
VOLO ITALIA – MAHÉPartenza dall’Italia con volo di linea per Mahé, con arrivo il giorno successivo.
- .2° GIORNO
ARRIVO A MAHÉArrivo e trasferimento in hotel. Se disponibili, assegnazione delle camere riservate*. Dopo un po’ di riposo ci sposteremo nella spiaggia di Beau Vallon per relax e mare, aspettando il tramonto in una delle spiagge più famose dell’isola.
Il regolamento internazionale assicura l’assegnazione delle camere a partire dal primo pomeriggio. Qualora disponibili sin dal mattino, l’hotel provvederà all’immediata assegnazione.
- .3° GIORNO
MAHÉ – ISLAND TOURMahe, con la sua vita più frenetica, si fa per dire, rispetto alle altre isole, viene a volte erroneamente sottovalutata. Il nostro obiettivo sarà invece quello di dimostrare che il suo territorio, probabilmente il più spettacolare tra tutte, andando dai vertiginosi picchi del Mourne Seychellois, ricoperti da una fitta vegetazione tropicale, fino alle meravigliose spiagge bianche coralline, è quello che offre i paesaggi ed i contrasti più belli ed interessanti.
Partiremo dal nostro hotel dove faremo ritorno nel tardo pomeriggio. L'obiettivo sarà quello di conoscere l'isola nella sua interezza godendoci le sue molteplici attrattive e prendendoci i giusti tempi per apprezzarle. Faremo varie soste nei punti più interessanti (solo per citarne alcune: la fabbrica del tè, la Mission - un meraviglioso punto panoramico sulla costa ovest, la capitale Victoria, con il suo mercato e i suoi edifici coloniali, e molto altro), ma ovviamente non dimenticheremo di goderci appieno le sue magnifiche spiagge (Anse Intendance, Anse Soleil, Anse Takamaka sono solo alcune) e inoltre, se ce ne saranno le condizioni, potremo decidere di effettuare un trek, non difficile, nel Mourne National Park, per raggiungere un punto panoramico dal quale ammirare uno splendido panorama su quella che rimane l'isola più montuosa e frastagliata dell'arcipelago.
- .4° GIORNO
MAHÉ - ANSE MAJOR ED EVENTUALE PARCO MARINOIl trekking fino ad Anse Major lo ricorderemo senz’altro come uno dei più spettacolari del nostro viaggio. La relativa fatica dell’escursione sarà ripagata dalla possibilità di godere di incredibili scorci sulla frastagliata costa di questa parte dell’isola. E la meta, Anse Major, con la sua bellezza e la possibilità di alternare il relax alla scoperta di alcuni tra i fondali più intatti dell’isola, sarà la ricompensa. Condizioni del mare permettendo, si potrà ripartire alla scoperta della splendida baia del parco marino, la cosiddetta Laguna Blu ed effettuare il ritorno in hotel in barca, ammirando il suggestivo paesaggio da un’altra prospettiva.
Raggiungeremo la scenografica spiaggia di Anse Major con uno splendido percorso a piedi che è tutto un susseguirsi di suggestivi scorci a strapiombo sul mare dove saremo incantati dal contrasto tra la superficie nera delle rocce, l’azzurro del mare e il verde abbacinante della rigogliosa vegetazione. Condizioni del mare permettendo e per chi vorrà, ci sarà l'opportunità di scoprire in barca il vicino Parco Marino con le sue meravigliose calette e i suoi splendidi fondali e di tornare in hotel in barca avendo un'altra splendida opportunità di gettare lo sguardo su questo angolo incantato dell'isola.
- .Dislivello 50 m
- .Lunghezza 6 km
- .Tempo di percorrenza 3 ore
- .5° GIORNO
MAHE - PRASLIN - VALLE DE MAIOggi ci immergiamo nella preistoria, in quel tempo in cui l’uomo non c’era e tutto aveva dimensioni gigantesche. Ci sentiremo piccoli piccoli di fronte ad una natura immensa e straordinaria. Questa la sensazione al cospetto della celeberrima foresta di coco de mer nella Valle de Mai.
Ci trasferiamo con il Cat Cocos a Praslin. L'isola ci farà innamorare all'istante per la sua sorprendente vegetazione e neanche il più incallito cittadino potrà rimanere indifferente davanti allo spettacolo offerto dalla Valle de Mai. Qui, ancora una volta minuscoli a cospetto della bellezza della natura intorno a noi, sarà come calarci nella preistoria, in quel tempo lontano dove tutte le forme di vita erano gigantesche e dalle forme più stravaganti. Completamente avvolti da questa straordinaria foresta di palme e pandani dalle foglie che arrivano a superare i dieci metri di lunghezza, non avremo difficoltà ad immaginare come doveva essere una foresta all'epoca in cui i dinosauri erano i principali abitanti del pianeta. E' il regno del leggendario coco de mer, un seme, un frutto, un albero sorprendente in tutte le sue forme, endemico delle Seychelles e ormai presente solo qui e nella vicina isola di Curieuse. Se ne avremo il tempo, proseguiremo verso Cote d'Or per il nostro primo tuffo sull'isola.
- .6° GIORNO
ANSE LAZIO ED ED EVENTUALE TREKKING AD ANSE GEORGETTESpiaggia, avventura e foresta, questo il condensato della giornata. Da Anse Lazio, spiaggia meravigliosa dalla quale difficilmente ci si vorrebbe allontanare, al trekking in foresta per raggiungere l’altra meravigliosa spiaggia di Anse Georgette... basta così poco per sentirsi esploratori!
Un altro spettacolo della natura, un'altra spiaggia più volte votata tra le più belle del mondo, Anse Lazio, è questa la nostra destinazione di oggi. La sua sabbia, i suoi colori ed i suoi fondali saranno un tale piacere per i 5 sensi che in molti probabilmente non vorranno lasciare questo paradiso se non al tramonto, certamente non prima di essersi lasciati tentare da una bibita fresca sulla splendida terrazza dell'Honesty Bar se non da un pranzo sulla sabbia in puro stile seychellois. Ma gli instancabili ci sono sempre e noi li accompagneremo con piacere. Chi vorrà troverà pane per i propri denti affrontando la apparentemente breve (solo 3,5 km) ma tutt'altro che facile escursione verso Anse Georgette, tra le calette più belle dell'isola, all'interno del resort di lusso Constance Lemuria. La fatica sarà ripagata dall'immersione nel tratto forse più selvaggio di foresta dell'isola e da panorami che si fanno sempre più sorprendenti all'avvicinarsi della spiaggia, dove al termine non ci faremo mancare un tuffo in un mare da cartolina.
- .7° GIORNO
PRASLIN - ISOLA DI CURIEUSE E LE SUE TARTARUGHE GIGANTIAl cospetto dei giganti. La giornata coronerà il sogno di tutti coloro che hanno conosciuto questi splendidi animali in tanti documentari sugli oceani. Parliamo dell’incontro con le tartarughe giganti di terra, un altro magico momento a contatto con la Natura con la N maiuscola, reso ancor più affascinante dallo splendido scenario dell’isola di Curieuse che funge da loro rifugio.
L'isola, ora parco marino, pur vicina a Praslin, si è conservata sorprendentemente intatta anche grazie alla presenza di un lebbrosario che, seppure a fasi alterne, ha caratterizzato la sua storia moderna. Questo isolamento l'ha resa un rifugio perfetto per un'abbondante flora e fauna, a terra come in acqua. Di certo però i suoi più conosciuti abitanti sono i circa cento esemplari di tartarughe giganti di terra che qui vivono liberamente e che rappresentano quanto rimane di una popolazione che prima era ben più numerosa e diffusa in tutto l'arcipelago. Mare permettendo, l'escursione inizierà con un breve trasferimento in barca sull'isolotto di St. Pierre, circondato da splendidi fondali. In alto, sulle sue rocce a picco sul mare, non sarà poi così difficile sentirsi un po' Robinson Crusoe! Dopo lo snorkeling, in barca ci dirigeremo verso l'isola di Curieuse. Qui avremo il tempo per goderci la meravigliosa striscia di sabbia bianca di Anse St. Jose, ma anche di esplorare, con una facile passeggiata lungo la costa, la ricchezza della sua natura, fino a quando inizieremo ad incontrare dei 'massi enormi'. Ma, fermi tutti, si muovono! Non sono massi, bensì tartarughe giganti che qui, come le loro cugine delle Galapagos, raggiungono dimensioni sorprendenti, tanto da aver dato vita nei secoli a innumerevoli leggende riguardo il loro peso e l'età che possono raggiungere. Un delizioso pranzo a base di pesce preparato dal nostro "capitano" Eddy e consumato praticamente sulla spiaggia, concluderà degnamente una delle giornate più memorabili dell'intero viaggio.
- .8° GIORNO
PRASLIN - LA DIGUE - GIRO DELL'ISOLA IN BICICLETTA E VEUVE RESERVEL’essenza della più piccola isola abitata, tra le tre che visiteremo, è la possibilità di scoprirla in bicicletta e quindi di poter andare a scovare il proprio angolo di paradiso come, quando e più ci piace. E’ la nostra preferita proprio per questa sua atmosfera vacanziera oltre che per la sua bellezza, di conseguenza tutte le nostre attività saranno qui solo dei suggerimenti, accompagneremo volentieri chi vuole seguirci nei nostri luoghi del cuore, ma lasciando la possibilità a chi si vorrà concedere un po' di libertà, di costruirsi la propria “La Digue”.
Ci trasferiremo a La Digue con il Cat Rose, il veloce catamarano che collega le due isole. Lo confessiamo subito, è la nostra isola preferita! È la più piccola delle isole dove risiederemo e l'unica che non ha praticamente traffico privato a motore, esistono infatti non più di 50 veicoli suddivisi tra taxi, camion e mezzi d'opera. Appena giunti verremo rapiti dalla sua atmosfera più rilassata rispetto alla grande isola di Mahé e lo splendido panorama, l'allegro via vai di biciclette e la lussureggiante vegetazione, ci faranno subito immergere nello spirito dell'isola. Una volta raggiunto il nostro hotel, andremo alla scoperta dell'isola in bicicletta, iniziando a scoprirne gli angoli più suggestivi e ad acquisire quella familiarità che ci farà presto sentire a casa. Per chi vorrà, un ottimo pranzo di pesce o anche solo un succo in riva al mare alla fine del giro, sarà la ciliegina sulla torta.
- .9° GIORNO
LA DIGUE - TREKKING E MARE FRA GRAND ANSE, PETIT ANSE ED ANSE COCOSPer chi ci vorrà seguire, in questo breve trek si alternano scogliere, foreste e spiagge in un rapido susseguirsi. Siamo nella parte più selvaggia dell’isola, il solo raggiungere in bicicletta Grand Anse, il punto iniziale della nostra camminata, regalerà quella sensazione di estraneità, di lontananza, di immersione totale nella natura come solo pochi luoghi sono in grado di fare. E nel caso in cui l’oceano si scatenasse, i colori, gli orizzonti lontani, la forza degli elementi, non potranno che condensarsi in un’unica sensazione...libertà!
La giornata sarà dedicata alla scoperta della parte orientale dell'isola e in particolare delle sue tre meravigliose e incontaminate spiagge. Grand Anse, Petite Anse e Anse Cocos sono forse le nostre spiagge favorite, quelle dove più si percepisce il "respiro dell'oceano", in particolare nella stagione dei venti, quando si potrebbe rimanere per ore incantati a guardare le onde che si infrangono sulla sabbia corallina. Le raggiungeremo una volta attraversata l'isola in bicicletta e poi con un bel trekking in mezzo alla foresta che ci regalerà splendidi scorci sulla selvaggia costa orientale.
- .10° GIORNO
LA DIGUE - ANSE SOURCE D'ARGENT - ESCURSIONE IN BARCA TRA LE ISOLE INTORNO A LA DIGUEPochi chilometri di distanza dalle tre spiagge di ieri, costa ovest invece che costa est, e sembra tutto un altro mondo. Come selvagge ed incontaminate erano le spiagge di ieri, così è talmente tanto perfetta da non sembrare vera Anse Source D’Argent, per molti la spiaggia più bella del mondo. Non possiamo non vederla, ma lo confessiamo, le cartoline non ci piacciono poi tanto, per cui, a chi vorrà fare quel ‘passo in più’, regaleremo anche oggi la possibilità di immergersi in angoli incontaminati, in luoghi primordiali, dove rivivere le sensazioni di ieri. Mare, mare, fortissimamente mare! Se non sarete ancora paghi potremo organizzare un’escursione in barca dove lasciarci guidare dall’esperienza del nostro skipper tra calette, baie, spiagge bianche e fondali corallini per scoprire quel mondo di isole intorno a La Digue che tanto contribuisce al suo fascino. Tutto questo e anche di più potrà essere la giornata di oggi. Ma con il mood di La Digue, solo per chi lo vorrà, l’abbiamo già detto, La Digue è prima di tutto libertà!
Ha fatto da sfondo ad innumerevoli servizi di moda, è stata cornice di altrettanti matrimoni celebrati praticamente in riva al mare, ed è stata più volte dichiarata una delle spiagge più belle del mondo... È la celeberrima Anse Source d'Argent. La amiamo anche noi, e non potrebbe essere altrimenti, ma non ci basta, chi non sarà ancor pago di bellezza, allontanandosi un po' dalle calette più frequentate, potrà scoprire con una semplice passeggiata angoli altrettanto splendidi ma molto meno affollati. E per chi vorrà quel qualcosa in più, è da qui che parte l'escursione forse più bella dell'intera isola, quella con guida locale ad Anse Marron. La fatica e le difficoltà tecniche, non banali, saranno ampiamente ripagate dalla soddisfazione di aver raggiunto questa paradisiaca caletta incastonata tra gli enormi massi di granito della selvaggia costa sud dell'isola. In più, per chi condivide con noi la passione per il kayak, sono pochi i luoghi al mondo che offrono un panorama così magico, con il colpo d'occhio dal mare sugli enormi massi di granito che rendono questa spiaggia così unica! Ed infine, condizioni del mare permettendo, come non suggerire l’escursione in barca in quelle isole che danno un contributo fondamentale al suo fascino e rendono questa parte dell'arcipelago, da un punto di vista 'marino', probabilmente la più interessante del viaggio? Cocò, Felicitè e le Sisters sono infatti la vera ciliegina sulla torta per le loro spiagge ed i loro fondali. A questo punto, terminata, come più ci piacerà, la nostra giornata, nel tardo pomeriggio potremo salire a Belle Vue, nella parte più alta dell'isola, dove, di fronte ad un cocktail rinfrescante, potremo goderci il più bel tramonto sulle isole e chiudere in bellezza, con un’ottima cena, questa indimenticabile giornata di mare.
- .11° GIORNO
LA DIGUE - MAHE - VOLO PER L'ITALIAOrmai paghi delle tante bellezze di questi giorni, siamo pronti per tornare, non prima però, compatibilmente con gli orari, di esserci goduti le nostre ultime ore al mare o di aver effettuato gli ultimi acquisti. Nel pomeriggio, riprendiamo il Cat Cocos e in un balzo siamo di nuovo nella civiltà, in quella Mahé da cui prenderemo il nostro volo di ritorno in Italia.
- .12° ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia.
*Il programma qui sopra è mostrato a titolo esemplificativo. Su alcune date, in base alla disponibilità delle strutture, l'ordine reale delle visite potrebbe essere differente da quello presentato. Si prega di scaricare su questa stessa pagina il pdf del programma definitivo per la data indicata.
*Le escursioni e le attività previste nel programma potranno subire variazioni in base alle condizioni del tempo atmosferico previsto o in atto, per motivi logistici, di sicurezza e di qualunque altra valutazione in base all’insindacabile giudizio della guida.
Periodo | Durata | Partecipanti | Prezzo |
---|---|---|---|
Autunno 2022 | 12 giorni, 11 notti di cui 2 in volo | 6-7 | da definire |
Autunno 2022 | 12 giorni, 11 notti di cui 2 in volo | 8 - 12 | da definire |
*Volo internazionale non compreso *prezzi da confermare |
Supplemento singola* | Cassa comune | Apertura pratica |
---|---|---|
da definire | - | |
*Previa verifica della disponibilità |
.La quota include
- Sistemazione in guesthouse su tre isole (Mahe, Praslin e La Digue) in camere doppie con servizi privati.
- Trattamento di mezza pensione, con prima colazione e cena in hotel più un pranzo o una cena in ristorante.
- Trasferimenti aeroporto/hotel/porto a Mahé e porto/hotel/porto a Praslin e La Digue.
- Un giorno di island tour con minivan a Mahe e trasporti in minivan a Praslin.
- Noleggio biciclette nell’isola di La Digue.
- Guida ambientale escursionistica italiana per l’intera durata del soggiorno.
- Tutte le escursioni incluse nel programma dove non specificato diversamente.
.La quota non include
- Spese di apertura pratica e assicurazione medico/bagaglio obbligatoria.
- I pranzi.
- Le bevande ai pasti.
- Spese per trasporti ed escursioni equivalenti a circa 250,00 € (da confermare) da pagarsi in loco. Comprendono i traghetti fra le isole, gli ingressi, le due escursioni in barca come da programma.
- Volo internazionale Italia - Mahe e ritorno.
- Assicurazione annullamento tour il cui costo equivale al 4% del pacchetto (fortemente consigliata).
*Sei un viaggiatore esperto e avventuroso e preferisci fare un viaggio in autonomia, senza un gruppo e una guida, ma sempre con un’ottima organizzazione? Contattaci e costruiremo il viaggio su misura per te!
Documenti
È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno. Il visto di ingresso - di massimo 30 giorni - si ottiene gratuitamente al momento dell'arrivo nel paese; la sua durata può essere estesa solo presso gli uffici per l'immigrazione
Norme covid
Al momento le isole sono accessibili senza necessità di alcun tampone per i vaccinati con la terza dose. Per gli altri è necessario il tampone molecolare da effettuarsi entro le 72 ore dalla partenza del volo. Tutte le info su https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYC
Fuso Orario
Rispetto all'Italia +3 h; +2 h quando in Italia vige l'ora legale. La vicinanza all’equatore consente di godere di dodici ore di luce al giorno tutto l’anno.
Moneta
Rupia delle Seychelles. Cambio: 1 EUR = 16,09 SCR (30 marzo 2022)
È consigliato prelevare direttamente alle Seychelles o cambiare il contante sul posto dopo aver verificato i tassi.
In aeroporto sono presenti due sportelli automatici e le carte di credito sono accettate in tutte le Seychelles. Spesso è possibile pagare in euro, ma è preferibile utilizzare la moneta locale altrimenti si finisce per pagare di più. Una piccola mancia è ben accetta, ma assolutamente non obbligatoria.
Clima
Nonostante la vicinanza all’equatore, il clima è mite tutto l’anno con temperature che oscillano tra i 24 e i 32 gradi. Le stagioni principali sono due e sono influenzate dal monsone: una più fresca e secca, da giugno a settembre quando soffiano gli alisei di sud-est; e una più umida e piovosa da dicembre ad aprile. I mesi più caldi sono marzo e aprile, i più freddi luglio e agosto. Solitamente il meteo migliore si ha nei mesi di transizione da una stagione all'altra.
Elettricità
La corrente elettrica è di 240 volt con prese tripolari. Consigliamo di munirsi di un adattatore universale (il tipo inglese con lamelle piatte).
Lingua
Le lingue ufficiali sono il francese, l’inglese e il creolo.
Sanità
La situazione sanitaria è tranquilla. Alle Seychelles non si rischia di contrarre la malaria o altre malattie tropicali, pertanto NON sono richieste vaccinazioni obbligatorie. La vaccinazione contro la febbre gialla è richiesta SOLO ai visitatori provenienti (anche solo in transito) dalle aree dove tale malattia è endemica (Kenya, Etiopia, Tanzania, Uganda, ecc.). Gli ospedali forniscono di norma cure non specialistiche.
Telefono e Internet
Prefisso dalle Seychelles per l'Italia: 0039; Prefisso dall'Italia per le Seychelles: 00248. Il sistema telefonico delle isole, sia mobile che fisso, funziona bene. Per quanto riguarda le tariffe dei cellulari e i costi del roaming (molto sostenuti) è opportuno informarsi presso il proprio operatore prima della partenza. Gli alberghi offrono di solito il Wi-Fi gratuito o a pagamento e nelle località principali sono presenti alcuni internet point.
Ambasciate e consolati
il consolato onorario italiano ha sede a Mahé. Indirizzo: P.O. Box 499, Le Rocher Mahé. Telefono: +248 43 44551. Fax: +248 43 44754. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numeri di emergenza
Pompieri, polizia o ambulanza: 999 ; Ospedale di Victoria: 4 38 80 00; Ospedale di Praslin: 4 23 23 33; Ospedale Logan di La Digue: 4 23 42 55
Pasti
Trattamento di mezza pensione come da quota comprende e pranzi autogestiti (si va dai pochi euro per un pranzo al sacco ai 20/25 € per un pranzo al ristorante).
Mare
Costumi, ciabatte, teli mare, creme protettive per il sole e dopo sole, occhiali da sole e cappelli/bandane; per gli appassionati di snorkeling anche maschera, pinne e maglia in lycra o altri tessuti sintetici da indossare in acqua per proteggersi da sole/acqua fredda/eventuali organismi urticanti.
Per le escursioni
Raccomandate un paio di scarpe comode per camminare (preferibilmente da trekking basse, o da ginnastica, o sandali sportivi chiusi in punta tipo Teva, Keen etc.); uno zaino comodo per le escursioni (con spazio per il necessario per la giornata, quindi acqua possibilmente in borraccia, pranzo al sacco, telo mare etc.); abbigliamento da trek leggero (maglie e pantaloncini corti ed un solo eventuale paio di pantaloni lunghi, ma leggeri).
Medicinali
Repellente per gli insetti e dopo puntura; eventuale crema lenitiva per irritazioni di varia natura; piccolo kit di primo soccorso e medicinali di uso quotidiano.
Varie
Eventuale piccola sacca stagna per tenere all’asciutto cellulari etc; macchina fotografica (con custodia impermeabile per chi volesse fare foto in acqua o durante le escursioni in barca); scarpette da scoglio; Vista la possibilità di scrosci di pioggia, consigliata giacca impermeabile leggerissima (se si ha, no goretex o giacche da montagna) o, ancor meglio, ricordarsi di portare un cambio completo e asciutto dei propri abiti usati in escursione da mettere in una busta di plastica all’interno del proprio zaino; ombrellino in caso di pioggia in città; torcia frontale; eventuale pantaloncino imbottito da bici (pur se normalmente non necessario).
Recensioni
Riccardo è una guida molto esperta e preparata e alle Seychelles è proprio di casa, come si evince dai numerosi Coco de Mer stampati sul suo passaporto :-)
Mara T. 45 - 50 anni, Milano Seychelles novembre 2015.I viaggi di Riccardo Giordano di Latitude 180 sono ineguagliabili. Una guida attenta a tutti i partecipanti e ai luoghi e alle popolazioni che si visitano. Viaggi che puntano a evitare il turismo di massa e ad allargare le proprie conoscenze. Viaggiatori non solo turisti.
Non posso non pensare alle Seychelles... Faccio fatica ad abituarmi... Mare splendido, foresta, fauna... Il tutto condito dalla sapienza e dall'esperienza di una grande guida che ha saputo accompagnarci nei posti più belli in tempi contenuti, cercando di farci immergere nella natura. Al prossimo viaggio con Latitude 180 !
Ecco perché io e Fabio abbiamo aspettato 3 anni per fare questo viaggio... Con Riccardo o niente ! Nonostante i nostri mugugni sappiamo bene che Riccardo è una guida eccezionale anche se io stento a considerarlo tale; infatti per noi è di più: è un abile compagno di viaggio che riesce a mostrarci il meglio dei posti in cui andiamo, con rispetto per la natura e le persone in un clima di collaborazione e di integrazione con l'ambiente.
Cristina de Sanctis e Fabio G. 55 - 60 anni, Roma Seychelles novembre 2019.Un viaggio sorprendente, entusiasmante. Riccardo ci ha fatto scoprire i luoghi più suggestivi dell'isola,organizzandoci giornate intense di esperienze ed emozioni , rispettando i tempi e le esigenze dei singoli, permettendoci di vivere una vacanza magica. Un gruppo superlativo di persone tanto diverse quanto aperte e disponibili:si respirava un clima sereno e armonioso che ha dato alla vacanza un valore aggiunto. Alla fine della vacanza non so dire se mi è dispiaciuto di più lasciare le Isole o i compagni del gruppo. Un abbraccione. A presto.
Grazie a Te Riccardo, sei stato sempre presente con discrezione, ma nello stesso tempo"autorevole"quanto basta per guidare un gruppo con tante teste "diversamente pensanti". Grazie anche per il sostegno nel recupero della mia borsetta. Sto rileggendo la guida delle isole con occhi sognanti...Un abbraccio a te, Fabietto, Letizia, Alex, Loretta, Armoni, Albi, Fabione e Cristina. Alla prossima.
Impossibile dimenticare i colori e le trasparenze di questo mare,grazie Letizia,impareggiabile compagna di viaggio,per avermi coinvolta in questa avventura.
Albina D. 60 - 65 anni, Latina Seychelles novembre 2019.Sono pronta a scommettere con chiunque, al ritorno di un viaggio impegnativo, sia pronto a sostenere che tutto è andato secondo le proprie aspettative. Noi di "Seychelles novembre 2019", organizzato da Latitude 180, affermiamo che le nostre aspettative sono state superate di molto perché ogni giorno del viaggio ci ha positivamente stupito in ogni dettaglio: accoglienza, ambiente, escursioni, cibo, compagnia! Grazie Riccardo, per l'attenzione con cui hai programmato questo viaggio e per la professionalità dimostrata nel farci da guida in queste isole paradisiache.
Ho ancora negli occhi e nella mente l'ultimo giorno passato ad Anse Lazio, carezzati dall'acqua cristallina e dall'aria calda ma mai aggressiva, immersi nei colori quasi irreali del mare, delle rocce, della vegetazione e del cielo.
Maria Letizia Parisi 65 - 70 anni, Latina Seychelles novembre 2019.Riccardo...Cuor di Leone..!!!! Grande guida ..simpatico ed efficiente pianificatore dei viaggi itineranti...
Appassionato del suo lavoro ha mostrato il meglio di sé in questo viaggio alle Seychelles che sembra essere la sua seconda patria...Grazie Richi per questo viaggio meraviglioso!Armanda Ziosi e Alberto P. 60 - 70 anni, Pesaro Seychelles novembre 2019.Se volete visitare le Seychelles e sentirvi parte di esse, affidatevi a Riccardo..vi trasmetterà in modo del tutto naturale l'amore che ha per questi luoghi fino a farvi sentire come parte di essi..dopo qualche giorno camminerete a piedi scalzi senza alcun imbarazzo.... un viaggio indimenticabile!
Stefania B. 40 - 50 anni, Milano Seychelles settembre 2016Semplicissima.....era la mia prima esperienza con un gruppo di persone che non conoscevo e viaggiavo da sola,un po' incuriosita e intimorita.....poi si arriva alle Seychelles,un piccolo paradiso,con la sua natura,le baie nascoste con le bellissime spiagge,il mare e il sole che ci rallegra e ci da energia,nonostante le camminate fatte nelle ore più fresche,il tutto accompagnato dalla simpatia,dall'attenta organizzazione e dallo strepitoso sorriso della nostra guida!
Diana C. 50 anni - Venezia Seychelles febbraio 2014Vacanza che ti resta nel cuore: spiagge da sogno, paesaggi magici, i colori, la natura, le passeggiate nel silenzio delle foreste... Un grazie a Riccardo che con la sua professionalità, disponibilità e ottima conoscenza del territorio ha reso possibile tutto ciò!
Laura M. 45 - 50 anni - Bergamo Seychelles agosto 2017Lo scenario naturalistico in cui si sono svolti i percorsi di trekking nelle tre isole principali dell'arcipelago delle Seychelles ovvero Mahe, Praslin e La Digue sono stati davvero emozionanti. Percorrere sentieri che attraversano foreste rigogliose per raggiungere la cima di una collina da cui ammirare panorami e tramonti meravigliosi o che, snodandosi su percorsi a picco sul mare, conducono a spiagge/calette di sabbia finissima e bianchissima contornate da rocce di granito dalle forme bizzarre sono state davvero esperienze uniche.
Ottima è stata la competenza, la conoscenza dei luoghi, la capacità organizzativa e la programmazione del viaggio da parte della nostra guida Riccardo (pure simpatico... anche!!) che ci ha consentito di esplorare gli angoli più belli di ciascuna isola, di godere appieno dello splendido mare ed i suoi abitanti (pesci e coralli avvistati con attività di snorkeling quali tartarughe, aquile di mare, razze, pesci palla, ecc...) o semplicemente di vivere momenti di totale relax in spiagge da sogno.
Queste sono le esperienze e le immagini indelebili e vive nella nostra mente che ricorderemo e conserveremo per sempre... oltre alle altrettanto splendide foto scattate.Una vacanza unica e meravigliosa!!!
Fabiano M. 40 - 50 anni - Vicenza Seychelles agosto 2017Viaggio alle Seychelles con Riccardo. Ottima guida, grande conoscitore del meraviglioso mare e della natura delle isole. Seychelles. Viaggio zero pensieri. Ci ha offerto più di quanto previsto dal programma, vivamente consigliato!
Leda e Gabriele 60 - 70 anni - Roma Seychelles settembre 2016Ricordo ancora con piacere il viaggio fatto, nel 2015, nelle Seychelles con Riccardo Giordano come guida. E’ una vacanza che sento vivamente di consigliare a chi vuole scoprire posti nuovi in modo rilassato, con trekking semplici, mare ed un po' di tradizioni locali. Mi è piaciuto il fatto di alloggiare in bed & breakfast familiari, gestiti dalla gente del luogo.
Riccardo è un profondo conoscitore delle Seychelles , ricordo ci informava costantemente sulle caratteristiche di ciascun luogo, segnalando anche dove era più sicuro fare il bagno. Lo snorkeling con le piccole tartarughe marine è stato per me un’esperienza particolarmente emozionante ed ho trovato l’isola di La Digue, dove l’unico mezzo di trasporto è la bicicletta, semplicemente unica.
Stefania G. 50 anni - Roma Seychelles aprile 2015Il viaggio alle Seychelles si è rivelato un’esperienza ben oltre ogni nostra aspettativa. Noi siamo abituati a viaggiare, ma questo è stato uno dei nostri viaggi con la “V” maiuscola. Sole, mare, relax… ma non solo. Ogni giorno una nuova avventura attraverso una natura sorprendente, spiagge fantastiche, foreste rigogliose e un’incredibile vita marina… tutto questo grazie alla guida esperta di Riccardo, che con passione e competenza ci ha saputo far scoprire la vera anima di queste splendide isole.
Laura N. 40 - 50 anni - La Spezia Seychelles novembre 2014Volevamo partire per le Seychelles evitando le classiche offerte turistiche in resort! Ci siamo riusciti partecipando ad un viaggio di gruppo dove con piccoli trekking era possibile raggiungere splendide spiagge e avere uno sguardo più ampio dei paesaggi! Il viaggio prevedeva spostamenti e diverse sistemazioni e nonostante questo, tutto è stato molto piacevole ed il gruppo è rimasto coeso e divertente anche grazie alla nostra guida Riccardo, che oltre ad essere una persona simpatica e rilassata ha dimostrato professionalità e conoscenza dei luoghi, guidandoci con competenza alla scoperta di queste isole.
Faremo senz’altro altri viaggi con lui!”
Licia L. 50 - 60 anni - Roma Seychelles febbraio 2014Un’amica mi propone un viaggio a Natale alle Seychelles...sono un pò titubante perchè i classici viaggi turistici non fanno per me, ma dopo un pò mi lascio convincere (basta poco!). E ho fatto benissimo.
Vegetazione ricca, natura incontrastata, spiagge meravigliose, mare incontaminato, specie endemiche, insomma le Seychelles offrono tantissime opportunità a chi ama il relax e la natura ma anche a chi è amante dello sport (snorkeling, birdwatching, trekking, kayak…) e a chi ha voglia di conoscere posti nuovi e culture diverse.Tutto ciò è stato possibile grazie alla bravura, alla competenza e alla passione del mitico Riccardo, la nostra amata guida! Conosce così bene l’arcipelago che rischia di confondersi con i locali!
Maria F. 40 - 50 anni - Roma Seychelles gennaio 2018