Seychelles tour 2019: l’Eden non è affatto perduto!
Pur non amando il turismo di massa e le destinazioni troppo scontate, non disdegniamo luoghi magnifici solo perché sono considerati troppo turistici. Visti con occhi diversi, questi ultimi possono riservare delle sorprese anche al viaggiatore più esigente. Ed è con questo spirito che vi proponiamo il viaggio alle Seychelles.
Il primo pensiero del viaggiatore approdato su queste isole è che, dopotutto, l’Eden non è affatto perduto. È proprio qui sotto i suoi occhi, incastonato nell’oceano Indiano tra il Madagascar e le coste africane. E no, non è neppure la cartolina di spiagge immacolate e resort che lo ha spinto a raggiungere queste isole. Scuotendosi di dosso l’ozioso desiderio di poltrire in spiaggia e facendo qualche passo oltre i luoghi comuni, egli letteralmente sprofonda dentro la natura rigogliosa di queste isole.
Il nostro viaggiatore, protetto dalla generosa ombra delle palme di Coco de Mer cammina a lungo, forse senza rendersi conto di star calpestando rocce granitiche del Paleozoico, l'era della "vita antica". E qui tutto trabocca di vita. Le acque turchesi che invitano alla scoperta della barriera corallina. Le foreste tropicali con la loro abbondanza di cocco, papaya e mango. Il profumo di spezie che intride l’aria mischiandosi con quello delle orchidee, del mandorlo indiano e dell’ibisco. La fauna composita di tartarughe giganti, rari uccelli terrestri e marini, volpi volanti e rettili, ma nessuno velenoso.
Queste isole incantevoli sono il regalo che la deriva dei continenti ha lasciato dietro di sé nel lentissimo distacco del Madagascar dalla placca indiana, un piccolo mondo inaspettato da esplorare lentamente, godendo delle sue acque cristalline e della sua natura lussureggiante, a tratti ancora primitiva.
Il viaggiatore riparte sereno, seppure a malincuore, perché adesso che ha scoperto il paradiso in terra sa che in qualunque momento potrà farvi ritorno.
Il paese
Breve storia
Già note agli arabi, nel XVI secolo furono i navigatori portoghesi a segnalare l’arcipelago delle Seychelles sulle cartine. Per la loro posizione strategica nell’oceano Indiano, nel corso del XVIII e XIX secolo le Seychelles subirono la colonizzazione francese e l’occupazione britannica. Nel 1976 divennero una repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth e nel 1977 passarono a un sistema socialista a partito unico in seguito al golpe di France-Albert René, che nel 1992 reintrodusse il multipartitismo governando fino al 2004, quando lasciò il potere al suo vice. James Alix Michel fu rieletto fino al 2015. Nel 2016, per la prima volta nella storia delle Seychelles, si affermò la coalizione di opposizione. Attualmente l’economia delle Seychelles si basa principalmente sui settori turistico e ittico, ma stanno acquistando importanza anche finanza e agricoltura.
Territorio
Una storia di 750 milioni di anni, 115 isole, oltre 100 piante endemiche: l'arcipelago delle Seychelles ha un valore che va ben oltre l’idea diffusa di paradiso tropicale. Queste isole oceaniche - le uniche al mondo di origine granitica - fanno parte del pianoro delle Mascarene, un continente sommerso nato dall’attività vulcanica del punto caldo di Réunion.
Le Seychelles sono suddivise in diversi gruppi, il principale è quello delle isole granitiche, dove vive la maggioranza della popolazione. Gli altri gruppi, inferiori per dimensione, sono formati da isole coralline: l’arcipelago delle Amirantes, delle Farquhar e di Aldabra, uno degli atolli corallini più grandi al mondo.
Il territorio delle Seychelles non presenta corpi idrici significativi, fatta eccezione per alcuni stagni e laghi costieri, ma è ricco sotto il profilo botanico e faunistico grazie al lungo isolamento che ha preservato specie animali e vegetali altrove estinte. Le isole granitiche ospitano ben 75 piante endemiche, ulteriori 25 si contano nell’arcipelago di Aldabra, come la famosa palma del Coco de Mer, la pianta dal seme più grande del mondo; il primitivo albero medusa, di cui sopravvivono pochissimi esemplari e la Rothmannia annae, la cui fioritura dal profumo inebriante dura per mesi. Anche la fauna è una gioia per gli occhi, fra le specie più rappresentative la tartaruga gigante di Aldabra e il raro pappagallo nero di Praslin.
Parchi e riserve
La mancanza di popolazioni native e la presenza coloniale modesta hanno preservato in buona parte la flora e la fauna, attualmente tutelate da riserve naturali e parchi nazionali. Le principali sono: la Riserva Naturale Veuve, dove sopravvivono gli ultimi esemplari di uccello pigliamosche del paradiso. La Riserva Speciale dell’Isola Cousin, paradiso di migliaia di uccelli marini. Il Santuario di Roche Caiman e il Parco Nazionale Marino dell’Isola Curieuse, ricco di una flora lussureggiante, di palme di Coco de Mer e della più grande colonia di tartarughe giganti di terra al di fuori di Aldabra.
Scopri la ricchissima vegetazione delle Seychelles leggendo l'articolo scritto dal nostro amico botanico Enrico Banfi:
Popolazione
I circa 90.000 abitanti delle Seychelles vivono in gran parte sull’isola di Mahé, la più grande dell’arcipelago. Il 90% della popolazione è creola, nata dall'incrocio tra i coloni (francesi e inglesi) e gli schiavi portati dall'Africa; il resto è costituito da un mix di europei, cinesi e indiani.
Religione
Quasi il 90% della popolazione è di religione cattolica, ma sono presenti anche minoranze di anglicani, induisti e musulmani.
Capitale
La capitale delle Seychelles è Victoria, situata sulla popolosa isola di Mahé, punto di riferimento per la vita politico-amministrativa dell’intero arcipelago e punto di arrivo di tutti i voli internazionali. La città ricorda, anche nel nome, lo stile architettonico che ne ha ispirato la costruzione.
Cucina e acqua
La cucina creola è il riflesso del respiro internazionale che caratterizza le Seychelles. In questo crogiolo di culture diverse ha preso forma una tradizione culinaria che accoglie la creatività della gastronomia francese e la tradizione inglese, il gusto speziato dei piatti indiani e il piccante delle specialità asiatiche, il tutto valorizzato e arricchito dall’abbondanza di materie prime presente sulle isole. Gli ingredienti base della cucina creola sono i pomodori, lo zenzero, l’aglio, le cipolle, i curry, i chutney e ovviamente il pesce; il latte di cocco è molto usato come condimento per piatti dolci e salati. La cucina creola ama le spezie, che qui trovano uno straordinario habitat. Pertanto vaniglia, noce moscata, cannella, pepe, zenzero e peperoncino (di cui esistono ben dieci varietà) abbondano in ogni ricetta. Tutti i piatti sono accompagnati dal riso e dal frutto dell’albero del pane.
L’acqua del rubinetto è potabile secondo gli standard dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pertanto non è strettamente necessario bere acqua in bottiglia né evitare il ghiaccio.
Artigianato e shopping
Tra mercati e botteghe, lo shopping alle Seychelles riserva piacevoli sorprese. Oltre alla produzione artigianale che comprende tessuti batik, ceramiche, oggetti in legno, pietra e cocco, è possibile acquistare quadri, sculture, gioielli in oro, argento e bambù dagli artisti locali.
Gli amanti delle perle saranno felici di sapere che, nell’oceano Indiano, le Seychelles sono l’unica zona di coltivazione delle pregiate perle nere. Infine, se per voi le cinque di sera è il sacro orario del tè, sappiate che sull’Isola di Mahé potete visitare l’unica fabbrica delle Seychelles dedita alla produzione di questa bevanda.
Curiosità
Durante l’ultima settimana di ottobre sull’isola di Mahè si svolge il Festival Kreòl, importante appuntamento annuale che coinvolge i popoli creoli dell’oceano Indiano celebrandone la cultura. Colorata, animata e vivace come un carnevale, questa manifestazione è ricca di eventi musicali, danze, processioni nei costumi tradizionali, giochi, vendita di prodotti tipici e street food.
Il festival è un’ottima occasione per conoscere la musica e la danza creole, che affondano le loro radici nella cultura africana, malgascia ed europea. La danza tradizionale della Moutya è una danza erotica che, come il Segà, risale al periodo della schiavitù; ma restano vive nel costume locale anche la Kanmtole, una reminiscenza delle danze di campagna, e la Kontredanse, importata dalla corte francese.
Info utili
Documenti richiesti
È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno. Il visto di ingresso - di massimo 30 giorni - si ottiene gratuitamente al momento dell'arrivo nel paese; la sua durata può essere estesa solo presso gli uffici per l'immigrazione.
Il consolato onorario italiano ha sede a Mahé
Indirizzo: P.O. Box 499, Le Rocher Mahé
Telefono: +248 43 44551
Fax: +248 43 44754
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fuso orario
Rispetto all'Italia +3 h; +2 h quando in Italia vige l'ora legale. La vicinanza all’equatore consente di godere di dodici ore di luce al giorno tutto l’anno.
Cambio valuta e carte di credito
- Moneta: Rupia delle Seychelles
- Cambio: 1 EUR = 16,52 SCR (gennaio 2019)
Per risparmiare le spese di commissione sul cambio, è consigliato prelevare direttamente alle Seychelles o cambiare il contante sul posto dopo aver verificato i tassi.
In aeroporto sono presenti due sportelli automatici e le carte di credito sono accettate in tutte le Seychelles. Il conto di hotel e ristoranti è soggetto a IVA al 7%; spesso è possibile pagare in euro, ma è preferibile utilizzare la moneta locale altrimenti si finisce per pagare di più. Una piccola mancia è ben accetta, ma assolutamente non obbligatoria.
Clima
Nonostante la vicinanza all’equatore, il clima è mite tutto l’anno con temperature che oscillano tra i 24 e i 32 gradi. Le stagioni principali sono due e sono influenzate dal monsone: una più fresca e secca, da giugno a settembre quando soffiano gli alisei di sud-est; e una più umida e piovosa da dicembre ad aprile. I mesi più caldi sono marzo e aprile, i più freddi luglio e agosto. Solitamente il meteo migliore si ha nei mesi di transizione da una stagione all'altra.
Telefonia e internet
- Prefisso dalle Seychelles per l'Italia: 0039
- Prefisso dall'Italia per le Seychelles: 00248
Il sistema telefonico delle isole, sia mobile che fisso, funziona bene. Per quanto riguarda le tariffe dei cellulari e i costi del roaming (molto sostenuti) è opportuno informarsi presso il proprio operatore prima della partenza. Gli alberghi offrono di solito il Wi-Fi gratuito o a pagamento e nelle località principali sono presenti alcuni internet point.
Numeri di emergenza
- Pompieri, polizia o ambulanza: 999
- Ospedale di Victoria: 4 38 80 00
- Ospedale di Praslin: 4 23 23 33
- Ospedale Logan di La Digue: 4 23 42 55
Elettricità
La corrente elettrica è di 240 volt con prese tripolari. Consigliamo di munirsi di un adattatore universale (il tipo inglese con lamelle piatte).
Lingua
Le lingue ufficiali sono il francese, l’inglese e il creolo.
Situazione sanitaria e vaccinazioni
La situazione sanitaria è tranquilla. Alle Seychelles non si rischia di contrarre la malaria o altre malattie tropicali, pertanto NON sono richieste vaccinazioni obbligatorie.
La vaccinazione contro la febbre gialla è richiesta SOLO ai visitatori provenienti (anche solo in transito) dalle aree dove tale malattia è endemica (Kenya, Etiopia, Tanzania, Uganda, ecc.).
Gli ospedali forniscono di norma cure non specialistiche.
Mezzi di trasporto
Sulle isole di Mahé e Praslin è facile spostarsi anche in autobus e sono disponibili i taxi (in genere si negozia il prezzo della corsa alla partenza). Le fermate dell'autobus sono segnalate sulle strade principali e in genere le corse operano giornalmente tra le 05.30 e le 19.00. La domenica il servizio è ridotto.
Per noleggiare un'auto è sufficiente esibire la patente italiana e disporre di una carta di credito dotata di numeri in rilievo. La guida è a sinistra, il limite di velocità nei centri abitati è di 45 km/h.
A La Digue non ci sono autobus e la scelta migliore è il noleggio di una bici, di solito facilmente reperibili anche presso gli alberghi.
Le due compagnie di catamarani veloci “Cat Cocos” e “Cat Rose” consentono di spostarsi tra le isole principali via mare ad un costo piuttosto elevato.
Le banche sono aperte dal lunedì al venerdì, ore 8.30-14.30.
Gli uffici sono aperti dalle ore 8 alle ore 16; tendenzialmente chiusi il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Sicurezza
Le Seychelles sono un luogo sicuro, ma qui come altrove è necessario applicare le norme di buonsenso e attenzione.
Dossier di viaggio
Presentazione del viaggio
Il nostro viaggio si snoderà su quattro isole granitiche, molto diverse tra loro. Mahé con Victoria, una delle capitali più piccole al mondo, preziosa e unica, e il Monte Seychelloise da cui ammirare tutta l’isola; Praslin, con la Vallée de Mai, sito patrimonio dell’Unesco; La Digue, piccola isola con spiagge mozzafiato protette dalla barriera corallina, dove ci si può muovere solamente in bici o a piedi. Da non dimenticare l’escursione all’isola di Curieuse, riserva marina dove passeggeremo fra le tartarughe giganti.
Nel corso dei numerosi tour che abbiamo accompagnato in ogni stagione dell'anno, abbiamo acquisito un'ottima conoscenza delle isole e dei mari che le circondano senza perdere né l'entusiasmo né il piacere di mostrarvi i piccoli dettagli che fanno la differenza tra una vacanza mordi e fuggi e un viaggio con la V maiuscola. Non vogliamo aggiungere altra etichetta alla nostra proposta se non quella di "viaggio attivo", ma non preoccupatevi, non è solo per moderni Rambo! Andremo sì alla scoperta del territorio in tanti modi diversi (a piedi, in bicicletta, a nuoto, in barca e magari anche a bordo di un kayak), ma non trascureremo né il meritato riposo sulle meravigliose spiagge né i piaceri della tavola e di un buon cocktail di fronte al mare.
Inoltre, il viaggio scorrerà senza fretta perché la nostra filosofia non è quella di correre per vedere tutto in pochissimo tempo, bensì quella di assaporare le cose, sentirsi in vacanza per non tornare a casa più stanchi di prima. Abbiamo quindi optato per un tour non brevissimo, ma con una durata ottimale per godere di tutto ciò. Su richiesta, per chi non è ancora sazio e, fortuna sua, può permetterselo, non manca la possibilità di prolungare il proprio soggiorno. Contattateci per qualsiasi informazione.
Durante il tour, quando possibile, ogni partecipante potrà scegliere l'attività che preferisce, se rimanere in spiaggia o fare un bel trek ad esempio, potendo contare sempre e comunque sulla nostra assistenza.
Gli indimenticabili del viaggio
- Anse Source d'Argent, Anse Lazio e le altre spiagge, spesso votate tra le più belle al mondo.
- La magia della foresta primordiale di Coco de Mer, la palma dalle foglie più grandi del mondo vegetale, una vera immersione nella preistoria.
- Il contatto ravvicinato con la numerosa fauna endemica delle isole, tra cui la tartaruga gigante di Aldabra.
- La lussureggiante vegetazione che ricopre i ripidi pendii delle isole, ricca di specie endemiche.
- L'immersione nei meravigliosi fondali, tra pesci colorati, coralli ed enormi formazioni di granito.
Tipologia
"Viaggio attivo" di gruppo con Riccardo come guida.
Cosa facciamo
Escursioni a piedi, bagni al mare e snorkeling, brevi escursioni in bicicletta, osservazione degli animali.
A cura di
Idea e progetto di viaggio di Latitude 180° con l'organizzazione tecnica dell'agenzia viaggi Enterprise srl, via Lanza 30, Pesaro (PU)
Prossime partenze:
- 11 novembre - 23 novembre (13 giorni, 12 notti di cui 2 in volo) - VIAGGIO CONFERMATO. ISCRIZIONI CHIUSE
- 28 dicembre 2019 - 8 gennaio 2020 (12 giorni, 11 notti di cui 2 in volo) - Capodanno 2020 LE ISCRIZIONI CHUDONO IL 10 OTTOBRE
Su richiesta
Possiamo organizzare anche tour e soggiorni individuali e di gruppo in altre date.
Tour map
Ingrandisci la mappa per vedere le tappe del tour.
Il programma (Capodanno 2020)
.1° giorno
ITALIA – MAHÉ
Partenza dall’Italia con volo di linea per Mahé, con arrivo il giorno successivo.
.2° giorno
MAHÉ
Arrivo e trasferimento in hotel. Se disponibili, assegnazione delle camere riservate*. Dopo un po’ di riposo ci sposteremo nella spiaggia di Beau Vallon per relax e mare, aspettando il tramonto in una delle spiagge più famose dell’isola.
* Il regolamento internazionale assicura l’assegnazione delle camere a partire dal primo pomeriggio.
Qualora disponibili sin dal mattino, l’hotel provvederà all’immediata assegnazione.
.3° giorno
MAHÉ – Island Tour
Partiremo dal nostro hotel dove faremo ritorno nel tardo pomeriggio. L'obiettivo è quello di conoscere l'isola nella sua interezza godendoci le sue molteplici attrattive e prendendoci i giusti tempi per apprezzarle. Faremo varie soste nei punti più interessanti (solo per citarne alcune: la fabbrica del tè, la Mission - un meraviglioso punto panoramico sulla costa ovest, la capitale Victoria, con il suo mercato e i suoi edifici coloniali, e molto altro), ma ovviamente non dimenticheremo di goderci appieno le sue magnifiche spiagge (Anse Intendance, Anse Soleil, Anse Takamaka sono solo alcune) e inoltre, se ce ne saranno le condizioni, potremo decidere di effettuare un trek non difficile nel Mourne National Park per raggiungere un punto panoramico dal quale ammirare uno splendido panorama su quella che rimane l'isola più montuosa e frastagliata dell'arcipelago.
.4° giorno
MAHÉ - Anse Major ed eventuale Parco Marino
Raggiungeremo la scenografica spiaggia di Anse Major con uno splendido percorso a piedi che è tutto un susseguirsi di suggestivi scorci a strapiombo sul mare dove saremo incantati dal contrasto tra la superficie nera delle rocce, l'azzurro del mare e il verde abbacinante della rigogliosa vegetazione. Per chi vorrà, ci sarà l'opportunità di scoprire in barca il vicino Parco Marino con le sue meravigliose calette e i suoi splendidi fondali (escursione facoltativa da pagarsi con la cassa comune). Condizioni del mare permettendo, torneremo tutti in hotel in barca dove avremo un'altra splendida opportunità di gettare lo sguardo su questo angolo incantato dell'isola.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3 ore
.5° giorno
MAHE - PRASLIN (Valle de Mai)
Lasciamo l’isola più grande dell’arcipelago e dopo il trasferimento in catamarano veloce approdiamo nello splendido porticciolo di Praslin, dove saremo subito colpiti dalla sua sorprendente vegetazione. Neanche il più incallito cittadino potrà rimanere indifferente davanti allo spettacolo offerto dalla Valle de Mai. Qui, ancora una volta minuscoli a cospetto della bellezza della natura intorno a noi, sarà come calarci nella preistoria, in quel tempo lontano dove tutte le forme di vita erano gigantesche e dalle forme più stravaganti. Completamente avvolti da questa straordinaria foresta di palme e pandani dalle foglie che arrivano a superare i dieci metri di lunghezza, non avremo difficoltà ad immaginare come doveva essere una foresta all'epoca in cui i dinosauri erano i principali abitanti del pianeta. E' il regno del leggendario Coco De Mer, un seme, un frutto, un albero sorprendente in tutte le sue forme, endemico delle Seychelles e ormai presente solo qui e nella vicina isola di Curieuse. Se ne avremo il tempo, proseguiremo poi verso Cote d'Or per il nostro primo tuffo sull'isola.
.6° giorno
PRASLIN - Anse Lazio ed ed eventuale trekking ad Anse Georgette
Un altro spettacolo della natura, un'altra spiaggia più volte votata tra le più belle del mondo, Anse Lazio, è questa la nostra destinazione di oggi. La sua sabbia, i suoi colori ed i suoi fondali saranno un tale piacere per i 5 sensi che in molti probabilmente non vorranno lasciare questo paradiso se non al tramonto, certamente non prima di essersi lasciati tentare da una bibita fresca sulla splendida terrazza dell'Honesty Bar, se non da un pranzo sulla sabbia in puro stile seychellois. Ma gli instancabili ci sono sempre e noi li accompagneremo con piacere. Chi vorrà troverà pane per i propri denti affrontando la apparentemente breve (solo 3,5 km) ma tutt'altro che facile escursione verso Anse Georgette, tra le calette più belle dell'isola all'interno del resort di lusso Constance Lemuria. La fatica sarà ripagata dall'immersione nel tratto forse più selvaggio di foresta dell'isola e da panorami che si fanno sempre più sorprendenti all'avvicinarsi della spiaggia, dove al termine non ci faremo mancare un tuffo in un mare da cartolina.
.7° giorno
PRASLIN - Isola di Curieuse e le sue tartarughe giganti
L'isola, ora parco marino, pur vicina a Praslin, si è conservata sorprendentemente intatta anche grazie alla presenza di un lebbrosario che, seppure a fasi alterne, ha caratterizzato la sua storia moderna. Questo isolamento l'ha resa un rifugio perfetto per un'abbondante flora e fauna, a terra come in acqua. Di certo però i suoi più conosciuti abitanti sono i circa cento esemplari di tartarughe giganti di terra che qui vivono liberamente e che rappresentano quanto rimane di una popolazione che prima era ben più numerosa e diffusa in tutto l'arcipelago. Mare permettendo, l'escursione inizia con un breve trasferimento in barca sull'isolotto di St. Pierre, circondato da splendidi fondali. In alto, sulle sue rocce a picco sul mare, non è poi così difficile sentirsi un pò Robinson Crusoe! Dopo lo snorkeling, in barca ci dirigiamo sull'isola di Curieuse. Qui abbiamo il tempo per goderci la meravigliosa striscia di sabbia bianca di Anse St. Jose, ma anche di esplorare, con una facile passeggiata lungo la costa, la ricchezza della sua natura, fino a quando iniziamo ad incontrare dei 'massi enormi'. Ma, fermi tutti, si muovono! Non sono massi, ma bensì tartarughe giganti che qui, come le loro cugine delle Galapagos, raggiungono dimensioni sorprendenti, tanto da aver dato vita nei secoli a innumerevoli leggende riguardo il loro peso e l'età che possono raggiungere. Un delizioso pranzo a base di pesce preparato dal nostro "capitano" Eddy e consumato praticamente sulla spiaggia, conclude degnamente una delle giornate più memorabili dell'intero viaggio (escursione facoltativa da pagarsi con la cassa comune).
.8° giorno
PRASLIN - LA DIGUE- Giro dell'isola in bicicletta e Veuve Reserve
Ci trasferiremo a La Digue in soli 15 minuti a bordo del Cat Rose, il veloce catamarano che garantisce i collegamenti tra le due isole. Lo confessiamo subito, è la nostra isola preferita. È la più piccola delle isole dove risiederemo e l'unica che non ha praticamente traffico privato a motore, esistono infatti non più di 50 veicoli suddivisi tra taxi, camion e mezzi d'opera. Appena giunti verremo rapiti dalla sua atmosfera più rilassata rispetto alla grande isola di Mahé e lo splendido panorama, l'allegro via vai di biciclette e la lussureggiante vegetazione, ci faranno subito immergere nello spirito dell'isola. Una volta raggiunto il nostro hotel, andremo alla scoperta dell'isola in bicicletta, iniziando a scoprirne gli angoli più suggestivi e ad acquisire quella familiarità che ci farà presto sentire a casa. Per chi vorrà, un ottimo pranzo di pesce o anche solo un succo in riva al mare alla fine del giro, sarà la ciliegina sulla torta.
.9° giorno
LA DIGUE - Trekking e mare fra Grand Anse, Petit Anse ed Anse Cocos
La giornata è dedicata alla scoperta della parte orientale dell'isola ed in particolare delle sue tre meravigliose e incontaminate spiagge. Grand Anse, Petite Anse e Anse Cocos sono forse le nostre spiagge favorite, quelle dove più si percepisce il "respiro dell'oceano", in particolare nella stagione dei venti, quando si potrebbe rimanere per ore incantati a guardare le onde che si infrangono sulla sabbia corallina. Le raggiungiamo una volta attraversata l'isola in bicicletta e poi con un bel trekking in mezzo alla foresta che ci regala splendidi scorci sulla selvaggia costa orientale.
.10° giorno
LA DIGUE - Anse Source D'Argent
Ha fatto da sfondo ad innumerevoli servizi di moda, è stata cornice di altrettanti matrimoni celebrati praticamente in riva al mare, ed è stata più volte dichiarata una delle spiagge più belle del mondo... È la celeberrima Anse Source d'Argent. La amiamo anche noi, e non potrebbe essere altrimenti, ma non ci basta, chi non sarà ancor pago di bellezza, allontanandosi un po' dalle calette più affollate, potrà scoprire con una semplice passeggiata angoli altrettanto splendidi ma molto meno frequentati. Per chi vorrà qualcosa in più, c'è l'escursione forse più bella dell'intera isola, quella con guida locale ad Anse Marron. La fatica e le difficoltà tecniche, non banali, saranno ampiamente ripagate dalla soddisfazione di aver raggiunto questa paradisiaca caletta incastonata tra gli enormi massi di granito della selvaggia costa sud dell'isola. Infine, per chi condivide con noi la passione per il kayak, sono pochi i luoghi al mondo che offrono un panorama così magico, con il colpo d'occhio dal mare sugli enormi massi di granito che rendono questa spiaggia così unica!
.11° giorno
LA DIGUE - MAHE - Volo per l’Italia
Ormai paghi delle tante bellezze di questi giorni, siamo pronti a tornare, non prima però, compatibilmente con gli orari, di esserci goduti le nostre ultime ore al mare o di aver effettuato gli ultimi acquisti. Nel pomeriggio, un rapido balzo sull'oceano a bordo dei piccoli aerei della Air Seychelles ci regala un ultimo meraviglioso sguardo sulle isole.
.12° giorno
ARRIVO IN ITALIA
I prezzi
Prossime partenze
- 11 novembre - 23 novembre (13 giorni, 12 notti di cui 2 in volo) VIAGGIO CONFERMATO. ISCRIZIONI CHIUSE
- 28 dicembre 2019 - 8 gennaio 2020 (12 giorni, 11 notti di cui 2 in volo) - Capodanno 2020 LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 10 OTTOBRE
Partenza 11 - 23 novembre
Quota viaggio 13 notti (12 notti di cui 2 in volo)
- 1400 € con minimo 6 persone. In occasione del mio 50esimo tour alle Seychelles, per festeggiare l'evento, uno sconto esclusivo di 300 euro a persona!
Partenza Capodanno 2020 (28 dicembre - 08 gennaio)
Quota viaggio 12 giorni (11 notti di cui 2 in volo)
- 1700,00 € con minimo 6 persone.
La quota comprende
- Sistemazione* in guesthouse su tre isole diverse (Mahe, Praslin e La Digue), in camere doppie con servizi privati.
- Trattamento di mezza pensione, con prima colazione e cena in hotel più una cena al ristorante e il cenone di capodanno.
- Trasferimenti aeroporto • hotel • porto a Mahé e porto • hotel • porto a Praslin e La Digue.
- Un giorno di island tour a Mahe.
- Noleggio biciclette nell’isola di La Digue.
- Guida ambientale escursionistica italiana per l’intera durata del soggiorno.
- Tutte le escursioni incluse nel programma dove non specificato diversamente.
* La quota è basata sulla sistemazione in doppia. E' possibile l'abbinamento con compagni di viaggio dello stesso sesso nel caso in cui si viaggi da soli e si voglia evitare il supplemento singola. In caso contrario è possible la sistemazione in singola, su richiesta e con supplemento, previa verifica della disponibilità.
La quota non comprende
- Spese di apertura pratica 30,00 €.
- I pranzi.
- Le bevande ai pasti.
- Fondo cassa trasporti ed escursioni da pagare in loco alla guida di 250 € (comprendente i traghetti fra le isole, gli ingressi, le escursioni in barca come da programma).
- Volo internazionale Italia-Mahe A/R
- Volo interno Praslin/Mahe: da quotare al momento della prenotazione
- Assicurazione annullamento tour • medico • bagaglio.
- Tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce "La quota comprende".
Su richiesta
Se vuoi prolungare la vacanza con qualche giorno di relax, non esitare a chiederlo!
Recensioni
Recensioni sul viaggio
Se volete visitare le Seychelles e sentirvi parte di esse, affidatevi a Riccardo..vi trasmetterà in modo del tutto naturale l'amore che ha per questi luoghi fino a farvi sentire come parte di essi..dopo qualche giorno camminerete a piedi scalzi senza alcun imbarazzo.... un viaggio indimenticabile!
Stefania B. 40/50 anni _Milano.Semplicissima.....era la mia prima esperienza con un gruppo di persone che non conoscevo e viaggiavo da sola,un po' incuriosita e intimorita.....poi si arriva alle Seychelles,un piccolo paradiso,con la sua natura,le baie nascoste con le bellissime spiagge,il mare e il sole che ci rallegra e ci da energia,nonostante le camminate fatte nelle ore più fresche,il tutto accompagnato dalla simpatia,dall'attenta organizzazione e dallo strepitoso sorriso della nostra guida!
Diana C. 50 anni - Venezia.Vacanza che ti resta nel cuore: spiagge da sogno, paesaggi magici, i colori, la natura, le passeggiate nel silenzio delle foreste... Un grazie a Riccardo che con la sua professionalità, disponibilità e ottima conoscenza del territorio ha reso possibile tutto ciò!
Laura M. 45/50 anni - Bergamo.Lo scenario naturalistico in cui si sono svolti i percorsi di trekking nelle tre isole principali dell'arcipelago delle Seychelles ovvero Mahe, Praslin e La Digue sono stati davvero emozionanti. Percorrere sentieri che attraversano foreste rigogliose per raggiungere la cima di una collina da cui ammirare panorami e tramonti meravigliosi o che, snodandosi su percorsi a picco sul mare, conducono a spiagge/calette di sabbia finissima e bianchissima contornate da rocce di granito dalle forme bizzarre sono state davvero esperienze uniche.
Ottima è stata la competenza, la conoscenza dei luoghi, la capacità organizzativa e la programmazione del viaggio da parte della nostra guida Riccardo (pure simpatico... anche!!) che ci ha consentito di esplorare gli angoli più belli di ciascuna isola, di godere appieno dello splendido mare ed i suoi abitanti (pesci e coralli avvistati con attività di snorkeling quali tartarughe, aquile di mare, razze, pesci palla, ecc...) o semplicemente di vivere momenti di totale relax in spiagge da sogno.
Queste sono le esperienze e le immagini indelebili e vive nella nostra mente che ricorderemo e conserveremo per sempre... oltre alle altrettanto splendide foto scattate.Una vacanza unica e meravigliosa!!!
Fabiano M. 40/50 anni - Vicenza.Viaggio alle Seychelles con Riccardo. Ottima guida, grande conoscitore del meraviglioso mare e della natura delle isole. Seychelles. Viaggio zero pensieri. Ci ha offerto più di quanto previsto dal programma, vivamente consigliato!
Leda e Gabriele 60/70 anni - Roma.Ricordo ancora con piacere il viaggio fatto, nel 2015, nelle Seychelles con Riccardo Giordano come guida. E’ una vacanza che sento vivamente di consigliare a chi vuole scoprire posti nuovi in modo rilassato, con trekking semplici, mare ed un po' di tradizioni locali. Mi è piaciuto il fatto di alloggiare in bed & breakfast familiari, gestiti dalla gente del luogo.
Riccardo è un profondo conoscitore delle Seychelles , ricordo ci informava costantemente sulle caratteristiche di ciascun luogo, segnalando anche dove era più sicuro fare il bagno. Lo snorkeling con le piccole tartarughe marine è stato per me un’esperienza particolarmente emozionante ed ho trovato l’isola di La Digue, dove l’unico mezzo di trasporto è la bicicletta, semplicemente unica.
Stefania G. 50 anni - RomaIl viaggio alle Seychelles si è rivelato un’esperienza ben oltre ogni nostra aspettativa. Noi siamo abituati a viaggiare, ma questo è stato uno dei nostri viaggi con la “V” maiuscola. Sole, mare, relax… ma non solo. Ogni giorno una nuova avventura attraverso una natura sorprendente, spiagge fantastiche, foreste rigogliose e un’incredibile vita marina… tutto questo grazie alla guida esperta di Riccardo, che con passione e competenza ci ha saputo far scoprire la vera anima di queste splendide isole.
Laura N. 40/50 anni - La Spezia.Volevamo partire per le Seychelles evitando le classiche offerte turistiche in resort! Ci siamo riusciti partecipando ad un viaggio di gruppo dove con piccoli trekking era possibile raggiungere splendide spiagge e avere uno sguardo più ampio dei paesaggi! Il viaggio prevedeva spostamenti e diverse sistemazioni e nonostante questo, tutto è stato molto piacevole ed il gruppo è rimasto coeso e divertente anche grazie alla nostra guida Riccardo, che oltre ad essere una persona simpatica e rilassata ha dimostrato professionalità e conoscenza dei luoghi, guidandoci con competenza alla scoperta di queste isole.
Faremo senz’altro altri viaggi con lui!”
Licia L. 50/60 anni - Roma.Un’amica mi propone un viaggio a Natale alle Seychelles...sono un pò titubante perchè i classici viaggi turistici non fanno per me, ma dopo un pò mi lascio convincere (basta poco!). E ho fatto benissimo.
Vegetazione ricca, natura incontrastata, spiagge meravigliose, mare incontaminato, specie endemiche, insomma le Seychelles offrono tantissime opportunità a chi ama il relax e la natura ma anche a chi è amante dello sport (snorkeling, birdwatching, trekking, kayak…) e a chi ha voglia di conoscere posti nuovi e culture diverse.Tutto ciò è stato possibile grazie alla bravura, alla competenza e alla passione del mitico Riccardo, la nostra amata guida! Conosce così bene l’arcipelago che rischia di confondersi con i locali!
Maria F. 40/50 anni - Roma.
Contattaci
Info viaggi