NAMIBIA: LODGE E 4X4
Scheda viaggio
DATE DI PARTENZA |
Dal 16 al 29 settembre |
TIPOLOGIA |
Viaggio in piccolo gruppo (6 persone) con Riccardo come tour leader. Viaggio di interesse prevalentemente naturalistico. |
COSA FACCIAMO |
Visite nei parchi e nei principali luoghi di interesse toccati dall'itinerario. Safari in self drive al parco Etosha. Game drive guidati nel Kalahari e nella Erindi Game Reserve. Escursione in kayak tra le colonie di otarie. Escursione in fuoristrada sulle dune del deserto del Namib. |
PERNOTTAMENTI |
In guesthouse, campi tendati e lodge. |
TRASPORTI |
In 4x4 otto posti a noleggio guidato da Riccardo e 4x4 con guida/ranger per safari ed escursioni sulle dune. |
A CURA DI |
Idea e progetto di viaggio di Latitude 180° in collaborazione con agenzia corrispondente locale e con l'organizzazione tecnica dell'agenzia di viaggi Enterprise srl. |
Perché la Namibia?
Perché la sua natura regala spettacoli unici ed indimenticabili in un paese tra i più sicuri del continente.
Il senso di straniamento e di vertigine che si prova di fronte ai suoi spazi immensi, ai suoi incredibili vuoti, colpisce il nostro animo suscitando meraviglia, quell’intrinseco senso di unione con la natura che ci circonda che abbiamo ormai perduto nella gran parte dei paesi del mondo, sempre troppo 'pieni', di cose, di persone, di rumori. Qui è spesso il silenzio l'unica e più rumorosa presenza!
Dai paesaggi desertici più spettacolari, nel Kalahari come nel Namib, dove le dune più alte del mondo calano a picco sull'oceano, per arrivare ai suoi incredibili paesaggi lunari, ai meravigliosi cieli stellati e al Damaraland, con le sue piste tracciate tra sabbie rosse e montagne di enormi massi che sembrano caduti dal cielo, per finire nel meraviglioso parco Etosha, dove ogni avvistamento sembra possibile.
Questo, ma vi garantisco molto, molto di più, è la Namibia, un paese che ogni viaggiatore con la V maiuscola dovrebbe inserire nella sua lista dei luoghi da non perdere...non è un caso che mano a mano che il paese si conosce, il turismo aumenti esponenzialmente, ma non vi preoccupate, nessun ingorgo o fila ai musei...
Vuoi saperne di più sulla Namibia e sulle sue popolazioni? Leggi i nostri articoli:
Perché la Namibia con Latitude 180°?
Sono anni ormai che frequento la zona meridionale del continente africano, accompagnando regolarmente viaggi organizzati, soprattutto in Sudafrica, e facendo viaggi esplorativi per conoscerla sempre meglio e scoprirne le innumerevoli meraviglie. E’ durante uno di questi viaggi, in cui ho attraversato la Namibia e il Botswana per arrivare alle Cascate Vittoria, in solitaria, con una 4x4 munita di tenda da tetto, che mi sono innamorato dei paesaggi desertici del paese, senza tema di smentita, tra i più spettacolari del continente.
È così che, nel più puro stile Latitude (voler farvi scoprire quei luoghi che più ci hanno toccato nei nostri viaggi), che nasce il desiderio di organizzarvi un tour. Se è vero che non basta un viaggio per conoscere un paese, è vero che volere e potere, così vi ho fatto ritorno, questa volta con l’assistenza di un affidabile agenzia locale con la quale ho progettato un bellissimo itinerario testato, solo qualche mese fa, in un viaggio esplorativo di prova con un gruppo di amici/clienti.
Per il racconto e le foto del viaggio visita il nostro album su Facebook, leggi l'articolo sul sito e guarda il nostro breve video:
Nonostante un viaggio nel continente africano rappresenti sempre una sfida, il buon successo da un punto di vista organizzativo, l'entusiasmo dei partecipanti e il rinnovato piacere che ho provato nel tornarci, mi hanno definitivamente convinto a lavorare su un viaggio che ha tenuto conto di tutte le criticità incontrate e delle peculiarità del paese.
I plus della Namibia con Latitude 180°
L'unione fa la forza... la combinazione perfetta a garanzia della tua sicurezza
L'itinerario che vi propongo, coniuga la mia esperienza personale, l'organizzazione e la perfetta conoscenza del territorio dell'operatore locale e la competenza e affidabilità della mia agenzia italiana di riferimento, la Enterprise di Pesaro, con i suoi quasi 40 anni di esperienza. Una combinazione vincente, a garanzia del pieno successo di un tour in un paese che pur coniugando alla perfezione il piacere della scoperta, il fascino dell'avventura e gli infiniti spazi africani con un grado di sicurezza e organizzazione sconosciuta alla gran parte degli altri paesi del continente, rimane un'area dove conoscenza del territorio e preparazione fanno ancora la differenza. E quando necessario, saranno delle esperte guide locali, con i loro mezzi, a portarci alla scoperta delle aree più inaccessibili e a condurci in straordinarie attività nella natura.
Un tour in lodge e hotel: le più belle esperienze, nel massimo comfort, con la possibilità di godersi il meritato riposo dopo i lunghi e a volte faticosi trasferimenti sugli sterrati del paese
Dall'esperienza tratta dal nostro viaggio esplorativo e dalle preferenze espresse dal nostro gruppo test, deriva, per questa edizione di settembre, una scelta ben precisa, offrire la possibilità di visitare il paese al meglio anche a coloro che non fremono all'idea di montare un campo tendato tutte le sere, approfittando delle bellissime strutture immerse nella natura.
I maggiori costi di un tour in lodge sono compensati dalla scelta di viaggiare in bassa stagione
L'opzione lodge comporta inevitabilmente dei costi maggiori rispetto alla tenda, in quanto molte di queste strutture, anche per la loro peculiare posizione, pur se non di lusso, sono intrinsicamente costose. Il desiderio di far partire il tour dopo due anni di pandemia, ha in ogni caso portato a mantenere per questo tour di settembre in alta stagione praticamente lo stesso prezzo previso per quello in bassa stagione dell'aprile 2020 poi annullato.
Dall'ottimizzazione dei tempi, alla riduzione dei giorni, per un miglior rapporto qualità-prezzo
L'aver optato per un viaggio in lodge e hotel, ci ha portato a realizzare un itinerario che, permettendo un risparmio di tempo e di energie (in quanto non è necessario montare il campo ogni sera), ha permesso di ridurre la durata del tour stesso, ottimizzando ulteriormente costi e tempi.
Un mezzo di trasporto straordinario, che unisce fascino dell'avventura, ottimizzazione dei tempi e dei costi con il massimo comfort e sicurezza
Quando l'ho visto, me ne sono innamorato subito. Uno splendido 4x4 Toyota Landcruiser 8 posti, con tre file di sedili, la vera regina del deserto! Non parlo del classico minivan, che mal si adatta gli sterrati namibiani, ma di un mezzo scelto, non a caso, in ogni parte del mondo, da qualsiasi organizzazione abbia la necessità di operare in contesti difficili, per la sua robustezza e affidabilità e per la capacità di garantire viaggi confortevoli ed in sicurezza su ogni genere di pista. Per non parlare del fascino di viaggiare a bordo di un mezzo nato per l'Avventura con la A maiuscola.

Gli indimenticabili
- Il deserto del Kalahari, che conosceremo grazie ad un safari guidato alla scoperta dei suoi segreti.
- L'area di Sesriem nel deserto del Namib, il deserto più antico del mondo e con le dune più alte, forse a ragione la zona più famosa del paese. Nel Sossusvlei e Deadvlei, il contrasto stridente tra le sabbie rosse, il bianco abbacinante dei laghi prosciugati e quello dei neri alberi pietrificati, rende il luogo unico al mondo.
- La Skeleton Coast con i suoi relitti, le sue colonie di uccelli e di otarie, le nebbie che spesso al mattino avvolgono le sue coste in un magico abbraccio, le potenti onde dell'oceano che si infrangono sulla sottile lingua di sabbia in cui si gettano a picco le altissime dune del Namib, creando un ambiente unico al mondo. La magia di pagaiare in kayak tra le colonie di otarie e il divertimento nel salire e scendere le dune a bordo dei potenti fuoristrada condotti da esperte guide locali, rendono unica questa giornata sulla Costa degli Scheletri.
- Sabbie rosse, massi giganti accatastati in maniera casuale a formare montagne levigate dagli elementi, le incisioni rupestri di Twyfelfontein, spazi infiniti, cieli stellati, tutto questo e molto di più nel Damaraland.
- Uno dei più famosi parchi africani, l'Etosha, le sue pozze, l'abbondanza dei suoi animali, la possibilità di scoprirli con il 'nostro' ritmo e la 'nostra' auto.
- Un ultimo splendido saluto alla Namiia nella Erindi Game Reserve.
- Gli spazi infiniti, gli incredibili cieli stellati, la sensazione di libertà, il senso di avventura che pervade l'intero paese.
- La Skeleton Coast, che scopriremo con due meravigliose escursioni che ci permetteranno di scoprire da una parte la sua fauna, ed in particolare le colonie di otarie che la caratterizzano, a bordo dei nostri kayak, e dall'altra le altissime dune del Namib che si gettano nell'oceano, a bordo di potenti fuoristrada condotti da esperte guide locali.
Ingrandisci la mappa per vedere le tappe del tour.
Un itinerario che si propone di farvi godere quanto di meglio il paese ha da offrire, concentrandosi nell'area centrale ed evitando quindi, per quanto possibile, quei trasferimenti eccessivamente lunghi che spesso caratterizzano i viaggi nel paese.
Dal celeberrimo deserto del Kalahari, dove effettueremo il nostro primo safari guidato in natura, entreremo nel cuore del paese, il deserto del Namib, con le altissime dune e luoghi leggendari come Sossusvlei e Deadvlei. Da qui, spostandoci verso ovest e attraversando la desolata ma affascinante Valle della Luna, raggiungeremo la costa, lì dove il deserto si getta nell'oceano impetuoso, creando un palcoscenico straordinario per le due nostre attività, l'escursione in kayak tra le colonie di otarie e quella in fuoristrada sulle dune. Dirigendoci in direzione nord, ecco il Damaraland, con i suoi colori intensi, le piste sabbiose, i cumuli di massi isolati che rendono unica questa area. Dopo la visita alle incisioni rupestri che caratterizzano il sito Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco di Twyfelfontein, eccoci finalmente nell'Etosha, il parco della Namibia per antonomasia. Felini, giraffe, zebre, elefanti e antilopi diventeranno i nostri compagni di viaggio per questi due giorni straordinari a contatto con la natura. Ma non è ancora finita, ci vogliamo concedere un'altra meraviglia, la riserva privata di Erindi, con i suoi safari guidati, per un ultimo straordinario saluto alla natura di questo incredibile paese.
- .1° GIORNO
VOLO ITALIA - NAMIBIAPartenza dall’Italia.
- .2° GIORNO
ARRIVO IN NAMIBIAArrivo all’aeroporto di Windhoek, trasferimento in hotel o, in base all’orario del volo, direttamente alla sede dell’autonoleggio per prendere il nostro mezzo.
- .3° GIORNO
WINDHOEK - DESERTO DEL KALAHARI (MARIENTAL AREA)- .300 km tutti asfaltati
- .Tempo di percorrenza: 3 ore
Partenza di buon mattino dall'hotel in direzione del nostro lodge nel deserto del Kalahari. Dopo esserci sistemati, nel pomeriggio effettueremo un'escursione in fuoristrada con il ranger della riserva, durante il quale avremo modo sia di iniziare a conoscere questo particolare ambiente naturale e i suoi abitanti sia di goderci il primo magico tramonto nel deserto. Cena nel lodge e pernottamento.
- .4° GIORNO
DESERTO DEL KALAHARI (MARIENTAL AREA) – DESERTO DEL NAMIB (SESRIEM AREA)- .320 km di cui 110 km asfaltati
- .Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Lasciato il nostro lodge nel Kalahari, ci dirigiamo in direzione ovest ed iniziamo a conoscere le prime piste sterrate del paese. Un percorso non troppo lungo ci porterà nell'area di Sesriem da cui domani partiremo per il cuore del deserto del Namib. Tempo permettendo, nel pomeriggio, visita al Sesriem Canyon.
- .5° GIORNO
DESERTO DEL NAMIB: DUNA 45, SOSSUSVLEI, DEADVLEI- .120 km di cui 110 km asfaltati
- .Tempo di percorrenza: 1,5 ore
La meta di oggi è una delle più ambite della Namibia: il mitico Deserto del Namib, il più antico del mondo, si estende per 400 Km da sud a nord (e circa 120 Km da est a ovest). Da Sesriem, una volta entrati nel parco, percorriamo i circa 60 km per raggiungere Sossusvlei, non prima di esser passati per la mitica Duna 45 ed essersi addentrati in uno scenario fantastico di dune via via sempre più alte dove i morbidi e caldi colori della sabbia contrastano con un cielo quasi sempre limpidissimo. Oltre alle dune, incredibile lo spettacolo offerto dalla natura, dove una depressione forma un “miracoloso” lago (la presenza dell’acqua dipende dalla quantità di precipitazioni durante la stagione delle piogge) contornato da alte dune: il Deadvlei, “il lago morto”, sovrastato da “Big Papa” (la più alta duna della zona), che ci offre un emozionante scenario di quello che è, forse, il più bello e fotografato panorama della Namibia. Indubbiamente una giornata dedicata interamente ad una spettacolare natura che sottolinea la maestosità e l’imponenza del deserto più antico del mondo.
- .6° GIORNO
DESERTO DEL NAMIB - VALLE DELLA LUNA - SWAKOPMUND- .400 km sterrati
- .Tempo di percorrenza: 6/7 ore via Namib Naukluft Park
Lasciamo Sesriem in direzione nord-ovest. Dopo qualche decina di chilometri, tempo permettendo, facciamo una sosta nella stazione di servizio/punto di ristoro/fattoria di Solitarie, famoso per la sua torta di mele, per la sua collezione di auto abbandonate e per la sua posizione isolata. Proseguendo, attraversiamo il Tropico del Capricorno e dopo la foto di rito e aver superato l'ultimo passo, eccoci scendere verso la Valle della Luna. Percorriamo la “Welwitschia Drive”, una pista che attraversa un paesaggio brullo ma affascinante, dove è possibile osservare e fotografare una pianta davvero insolita, endemica della Namibia, la Welwitschia Mirabilis, che vanta una media di 1000 anni di vita. Ancora pochi chilometri e siamo a Swakopmund, importante cittadina costiera che conserva la sua atmosfera teutonica.
- .7° GIORNO
SWAKOPMUND - WALVIS BAY - SWAKOPMUNDSiamo sulla Skeleton Coast, zona caratterizzata da un clima molto più umido rispetto al resto del paese, tristemente famosa per i tanti naufragi avvenuti in queste acque. Oggi due splendide avventure ci vedono protagonisti, la prima è un'escursione in kayak tra le colonie di otarie di Pelican Point, la seconda, Sandwich Harbour, che si trova a 56 km a sud di Walvis Bay. Si tratta di un luogo selvaggio, dove le dune di sabbia alte ed imponenti si tuffano dentro l’oceano, e dove, con dei veicoli 4x4 e accompagnati da guide esperte, si percorre un tratto di spiaggia dove ci si sente quasi magicamente intrappolati tra i due elementi: la sabbia e l’oceano. Un’escursione ricca di emozioni che regala panorami mozzafiato.
- .8° GIORNO
SWAKOPMUND - DAMARALAND (TWYFELFONTEIN)- .400 km di cui 250 km sterrati
- .Tempo di percorrenza: 5/6
Lasciamo la Skeleton Coast e rifacciamo un tuffo nell’ambiente desertico dell'interno, dirigendoci verso il Damaraland, regione dove la terra rossa, le piste sabbiose, le montagne formate da enormi massi accatastati l'uno sull'altro, offrono paesaggi di rara bellezza. Oltre al magnifico paesaggio, questa zona è caratterizzata dalla presenza dell'unico sito Patrimonio Mondiale dell'Unesco del paese, Twyfelfontein, con le sue pitture ed incisioni rupestri. Il nome significa “sorgente incerta”. Questa sorgente nella valle dell’Huab in origine si chiamava Uri – Ais ovvero “circondata dalle rocce”, ma nel 1947 il colono europeo D. Levin la ribattezzò con il suo nome attuale, ritenendo che la sua portata di un metro cubo d’acqua al giorno fosse insufficiente a garantire la vita in un ambiente così inospitale, da qui il nome Twyfelfontein. Le opere d’arte rupestre qui presenti non sono pitture, bensì petroglifi, ovvero graffiti eseguiti scolpendo la dura patina superficiale che ricopriva l’arenaria della zona, patina che con il passare del tempo si è riformata proteggendo le incisioni dall’erosione del tempo. La maggior parte di queste testimonianze artistiche fu probabilmente realizzata dai cacciatori durante il paleolitico, quindi almeno 6000 anni fa. Altre visite interessanti nell'area sono quelle alle peculiari formazioni geologiche della Burnt Mountain e delle Organ Pipes.
- .9° GIORNO
DAMARALAND - ETOSHA NATIONAL PARK- .330 km di cui 230 km asfaltati
- .Tempo di percorrenza: 4 ore fino all’Andersson Gate
Lasciati alle spalle gli spazi immensi del Damaraland, ci avviciniamo al parco più famoso del paese, l'Etosha. Fatto il nostro ingresso dall'Andersson Gate, entriamo in un vero “scrigno” di biodiversità animale e vegetale. Ci troviamo in un’area che ha l’estensione del Piemonte, di cui un terzo è ricoperto dall’arido “pan”, un tempo un vasto lago salato, da cui il nome in lingua locale che sta per grande luogo bianco. L’Etosha offre agli amanti della selvaggia vita animale una sorprendente varietà di avvistamenti: elefanti, giraffe, zebre, gnu, kudu, springbok, impala sono a portata degli occhi e delle macchine fotografiche. Tra i grandi predatori, seppur schivi, si concedono spesso alla vista: leoni, ghepardi e iene; il timido rinoceronte nero e l’elusivo leopardo (pur entrambi presenti in buona quantità) sono avvistamenti più rari ma che riservano grandi emozioni.
- .10° GIORNO
ETOSHA NATIONAL PARKA bordo del nostro fuoristrada, trascorreremo l'intera giornata dedicandoci alla scoperta del parco e dei suoi animali.
- .11° GIORNO
ETOSHA NATIONAL PARK – OMARURU AREA (ERINDI PRIVATE GAME RESERVE)- .355 km di cui 65 km sterrati
- .Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Si lascia il parco Etosha, ma non l’emozione di vedere animali. Si raggiunge l’ingresso della riserva privata di Erindi: si percorrono circa un trentina di km all’interno della riserva per raggiungere il magnifico lodge. Una volta arrivati, ci sarà il tempo di affacciarsi sulla magnifica terrazza che si affaccia su una pozza enorme che ospita ippopotami e coccodrilli e che attira numerosi animali che vanno ad abbeverarsi. Nel pomeriggio è previsto un game drive all’interno della riserva.
- .12° GIORNO
OMARURU AREA - WINDHOEK- .185 km di cui 65 km sterrati
- .Tempo di percorrenza: 2 ore
La mattina é incluso un altro game drive nella riserva di Erindi per dire il nostro definitivo arrivederci alla savana e ai suoi abitanti. Dopo questa attività, facciamo ritorno a Windhoek, dove, tempo permettendo, ci concederemo un breve giro in centro.
- .13° GIORNO
WINDHOEK - VOLO DI RITORNO IN ITALIAIn base all'orario dei voli, eventuale visita nel centro della città (se non effettuata il giorno precedente) e partenza per l'Italia.
- .14° GIORNO
ARRIVO IN ITALIA
Periodo | Durata | Partecipanti | Prezzo* |
---|---|---|---|
16 - 29 settembre 2022 | 14 giorni, 11 notti e 2 in volo | 6 | 3350 € |
*Volo internazionale non compreso *prezzi da confermare |
Supplemento singola* | Cassa comune | Apertura pratica |
---|---|---|
350 € | - | 30 € |
*Previa verifica della disponibilità |
.La quota include
- La sistemazione in camera doppia in lodge, guesthouse, campi tendati con bagno privato.
- Trattamento di pernottamento e prima colazione per l’intera durata del viaggio.
- 2 pranzi. 5 cene.
- 3 game drive con auto e guide private.
- 1 giornata di escursione con attività di Kayak e escursione in 4x4 a Sandwich Harbour.
- Noleggio di Toyota Landcruiser 4x4 8 posti con porta bagagli e seconda ruota di scorta, guidata da Riccardo.
- Riccardo come tour leader per l’intera durata del viaggio.
- Assistenza di agenzia locale.
.La quota non include
- I voli internazionali.
- Le tasse aeroportuali.
- L'assicurazione medico-bagaglio obbligatoria
- Eventuali spese di visto.
- Gli ingressi ai Parchi e alle zone protette.
- Tutte le bevande.
- I pasti non previsti.
- Carburante per tutta la durata del viaggio.
- Costo ingresso auto nei parchi.
- Tutto quanto non espressamente indicato.
Documenti
Passaporto. Il visto d'ingresso viene rilasciato direttamente all'arrivo.
Fuso Orario
Rispetto al meridiano di Greenwich: UTC +2; +1 rispetto all'Italia (il Sudafrica non adotta l’ora legale, quindi ad agosto l’orario è lo stesso dell’Italia).
Moneta
Cambio 1,00€ = 15,94 Dollaro namibiano al 8 aprile 2022.
Come e quando cambiare: avete diverse possibilità per cambiare i soldi. Vi sono molti sportelli Bancomat dai quali prelevare con bancomat o carta di credito, ma se intendete utilizzare questo mezzo dovete appurarvi prima con la vostra banca che in Namibia vi sia consentito il prelievo.
Le CARTE DI CREDITO sono comunemente accettate (tranne American Express), ma suggeriamo di avere sempre dei contanti perché in caso di problemi con la linea, fare il pagamento diventerebbe una procedura lunga che vi farebbe perdere molto tempo. Nei ristoranti a Windhoek e Swakopmund invece, possono essere usate senza problemi. Infine ricordiamo che prelevando con la carta di credito il limite giornaliero consentito é di soli NAD 2000 al giorno.
Clima
Il clima della Namibia va dal desertico al sub-tropicale. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, ed il periodo più caldo e più umido si verifica durante il nostro inverno, quando cadono anche le piogge che raramente sono di forte intensità. Nella zona costiera del Deserto di Namib il clima è desertico con scarse piogge, ma le temperature non sono mai eccessive, nè nei valori massimi nè nei valori minimi, grazie alla corrente oceanica.
Nelle zone più interne le temperature iniziano a salire durante il giorno e nella stagione estiva (dicembre-marzo) quando cadono anche le piogge più abbondanti, specialmente tra gennaio e febbraio. Durante la notte le temperature scendono di molto, soprattutto durante i mesi invernali tra giugno e settembre, quando possono posizionarsi anche sotto lo zero. La zona più piovosa della Namibia è il nord del paese dove si trova il Parco Nazionale di Etosha. Le temperature e le precipitazioni medie contenute nelle seguenti tabelle vi daranno un’idea ancora più chiara sulla situazione climatica.
Elettricità
Il normale voltaggio elettrico è 220/240 volt (50 Hz). Le spine sono di tipo tripolare molto particolare, con tre grossi spinotti tondi, gli adattatori si trovano in loco.
Lingua
La lingua ufficiale è l'inglese. Diffuso è il tedesco soprattutto a Swakopmund e nelle zone meridionali ma anche l'afrikaans e lingue Bantu.
Sanità
La sanità privata è ad un livello ottimo. Bisogna comunque sapere che spesso durante i tour ci si troverà lontano dalle città dove sono presenti cliniche e ospedali. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie e nemmeno consigliate. La malaria è presente nel paese in misura ridotta e soprattutto nell’estremo nord (zone di solito non toccate dai tour classici), tuttavia il rischio, pur se bassissimo, NON è nullo in nessuna stagione ed in nessuna zona (più alto ovviamente nei mesi caldi e piovosi). Consigliabile sempre un consulto con il proprio medico di fiducia che possa valutare in base a rischi/benefici. Raramente si riscontrano tra i turisti problemi intestinali, che comunque non si possono escludere al 100%. In linea di massima è sicuro nei lodge e nei ristoranti mangiare anche verdure crude e l’acqua è sempre depurata, per sicurezza è comunque preferibile non berla.
Telefono
Prefisso per l'Italia: 0039; Prefisso dall'Italia: 00264. In Namibia funzionano quasi tutti i gestori italiani di telefonia cellulare; la copertura è buona ovunque, eccezion fatta per la Skeleton Coast oltre Henties Bai e altre zone più remote. E’ consigliabile contattare il proprio gestore telefonico per informazioni su tariffe e coperture.
Ambasciate e consolati
Consolato Italiano a Windhoek. Italian Consulate General in Windhoek, Namibia 41 Von Falkenhausen Street Pioneerspark P.O. Box 6176 Ausspannplatz Windhoek Namibia. Telefono: (+264) 81 147-1250 Fax: (+264) 61 257-122 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Console: Rosanna Reboldi Bleks - Consul General Orario: Martedi e Giovedi: 09.00-12.00 or Su appuntamento
Plastica
Da Giugno 2018 é arrivato un avviso che non é più possibile introdurre buste di plastica nei parchi nazionali, per tanto in caso di ispezione da parte del personale addetto del parco, verranno ritirate!
Abbigliamento
Consigliamo di vestirsi di colori sobri e non brillanti (beige, marrone, grigio, verde) durante i safari per non essere troppo evidenti.
Recensioni
Viaggio Fantastico. Partito con qualche dubbio legato al dover dormire diverse notti, per la verità ridotte al minimo, in tenda ubicata sopra il tetto della 4x4; chi mi conosce lo sa, odio dover dividere il bagno con sconosciuti......o con persone poco propense all'igiene....e il dover dormire in tendo comporta l'utilizzo di bagni comuni....tuttavia, mi son dovuto ricredere. In Namibia ho trovato strutture ricettive pulitissime. Con riguardo in particolare alle notti in tenda, i bagni del campeggio dove ci siamo fermati con le 4x4 erano tutti (eccetto 1) super puliti, ogni piazzola aveva il suo, pertanto al limite si dovevano condividere bagno e doccia con i compagni di macchina, un pò come succede a casa in famiglia; e in un viaggio così, se non lo si è (famiglia), quasi lo si diventa.
Colgo l'occasione per ringraziare TUTTI i miei fantastici compagni di viaggio: Valeria, Luca e Laura (compagni di macchina); Riccardo Giordano, organizzatore, guida accompagnatrice e amico, Alessandra, Mario e Rita, Stefania.
Luca S. 45 - 50 anni, Pesaro Namibia Adventure ottobre 2019.Sono tornato da poco tempo da un viaggio in Namibia e volevo condividere con Voi questa magnifica esperienza. Io e mia moglie avevamo il desiderio di fare questo viaggio, ma data la mia non più verde età, cercavamo un'opportunità che ci garantisse un viaggio ben organizzato a costi accettabili. Tutto questo è stato possibile quando abbiamo aderito alla programmazione di un tour in Namibia fatta da Riccardo Giordano dal 17/09/19 al 04/10/19.
In questi 15gg abbiamo realizzato il nostro sogno visitando un paese magnifico dove continuamente il paesaggio cambiava sotto i nostri occhi mentre lo attraversavamo. Abbiamo visto canyon, fiumi, dune, l’oceano per finire con il parco Etosha, un immenso paradiso faunistico. Tutto ciò è stato possibile per la professionalità e competenza di Riccardo che ha contribuito alla realizzazione del nostro sogno accompagnandoci per mano in questo fantastico tour con competenza e tanta... pazienza. Grazie ancora Riccardo
Mario C. e Rita S. 65 - 70 anni, Roma. Namibia Adventure ottobre 2019.Il nostro viaggio in Namibia è stato un'esperienza unica. Certo, non esattamente una vacanza all'insegna del relax, ma i paesaggi della Namibia, bellissimi, fanno dimenticare in un attimo i piccoli contrattempi che possono presentarsi in un'avventura spettacolare come questa. Il cielo stellato di notte, gli orizzonti infiniti, le imponenti dune sull'oceano sono indimenticabili.
Laura N. - Luca D. 50 - 55 anni, Massa. Namibia Adventure ottobre 2019.Caro Riccardo, un altro bel viaggio da mettere nel cassetto dei miei ricordi più belli, la Namibia mi è rimasta nel cuore per diverse ragioni e sensazioni. Mi sono rimaste impresse le lunghe strade dove lo sguardo si distendeva nell'orizzonte, senza ostacoli, proprio "on the road". Sono rimasta affascinata dal paesaggio del Fish River Canyon, mi è sembrato di essere nell'Era primordiale, alle origini del mondo. Nella pianura del Deadvlei ho avuto l'impressione che un incendio avesse spazzato via un bosco rigoglioso, lasciando gli scheletri degli alberi più resistenti.
Che bello, poi, dormire nel lodge del Kalahari, in mezzo al nulla mentre un vento forte soffiava all'esterno. Che dire poi del divertimento adrenalinico nello scorazzare tra le dune di sabbia, su una Jeep guidata da un simpatico vecchietto? L'emozione di aver navigato tra i piccoli di otarie, che si divertivano a salutarci con la coda è stata impagabile, ma il culmine l'ho provato nell'avvistare gli animali nel parco Etosha, mi sono sentita una vera esploratrice della Savana.
Alla prossima avventura!
Stefania G. 50 - 60 anni, Roma. Namibia Adventure ottobre 2019.Il sogno namibiano
Ed eccomi tornata in Africa! Stavolta a spasso con le 4x4 per la Namibia.È stato meraviglioso percorrere in lungo ed in largo il paese, inseguire le nuvole bianche e pompose a perdita d'occhio negli ampi spazi dell'altopiano centrale, camminare sul ciglio del fish river canyon per arrivare fino al confine da cui salutare il Sud Africa per poi seguire in fiume fino a raggiungere il deserto che curioso si affaccia sull'oceano per ammirarne la forza impetuosa.
Poi giù in acqua per pagaiare tra le giovani foche che giocose ti inseguono e danno spettacolo con giochi d'acqua, e poi? ...con le jeep, come sulle montagne russe, ad arrampicarsi su e giù sulle dune sabbiose! Ed ancora deserti, ognuno con le sue sfumature del giallo, ognuno con i suoi venti.Poi di notte, nel silenzio, un manto di stelle luminose si avvicina fino quasi a toccare la punta della tenda. Guardar fuori toglie il fiato, illumina la mente e riscalda il cuore. E ancora non è finita, ancora a macinare chilometri da una regione all'altra tra pitture rupestri ed escursioni per poi raggiungere l'Etosha National Park dove il lento girovagare della moltitudine di animali diventa il tuo modo di essere mentre silenziosamente osservi l'equilibrio perfetto che la natura regala.
Per tutto questo ringrazio la nostra guida Riccardo! L'organizzazione del tour è stata impeccabile, le strutture selezionate hanno superato le mie aspettative, ma soprattutto la capacità di Riccardo di cogliere ogni esigenza del gruppo e costruire un itinerario praticamente su misura!
Un'esperienza indimenticabile! Grazie Riccardo e grazie a tutti i compagni di viaggio con cui ho avuto il piacere di condividerlo!
Al prossimo viaggio!Alessandra R. 40 - 45 anni, Roma. Namibia Adventure ottobre 2019.